Caso vuole che proprio in questi giorni ho messo in ordine gli appunti e le fotocopie del corso di paleontologia e mi sono imbattuto in un disegno (tratto da un libro francese se non ricordo male) che mi ricorda molto la tua bestiola. Non potrebbe trattarsi del genere Itieria?
Puoi indicarmi la bibliografia (o il titolo del libro a cui fai riferimento?)
Ciao e a presto
Purtroppo no. Il mio prof distribuiva le fotocopie dei lucidi che ci mostrava a lezione e so che dal dipartimento attingeva a diversi volumi piuttosto vecchi in francese.
In pratica è fotocopiata solo l'immagine e accanto aveva scritto di suo pugno:
Gen. Itieria [Giura-Creta]
Conchiglia da biconica a convoluta (giri involuti). Ombelicata. Pieghe columellari e labiali frequenti. [Forme di piattaforma carbonatica: generalmente di scogliera].