C Immagine: 132,77 KB arissimi, dall'impronta esterna di questo esemplare (in cui si vedono le spine ornamentali e le coste radiali), siete d'accordo con me a ritenere che si possa trattare di Cardium aculeatum? Non possiedo altre foto.
la foto è stata fatta su biocalcarenite del Pleistocene presso Palermo.
Cari saluti e scusate se insisto con questi modelli di esemplari.
Orpo!!! mi sono confuso nel classificarlo .... per la conformazione delle coste e delle spinosità, lo classifico come Acanthocardia echinata !!!!! ed era quello che intendevo srcivere nell'altro mio intervento.... poi mi ero confuso ! SOBBBB