testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Orme sulla neve
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2006 : 17:26:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho fotografato queste orme sulla neve sui Monti Sabini, a circa 1100 metri di quota, sullo stesso sentiero:

Orme sulla neve
Orme sulla neve
Orme sulla neve
Orme sulla neve

Le prime dovrebbero essere di Volpe, la zona non e' frequentata da cani; le secondo dovrebbero essere di Cinghiale; le terze e le quarte mi sembrano di mustelide, probabilmente un Tasso o una Martora.

Marco
Link

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2006 : 17:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti rispondo al volo senza consultare nulla, quindi con beneficio d'inventario...

la prima mi ha dato subito l'impressione di un gatto, ma in alcune si notano le unghie... penso probabilmente sia volpe oppure... Sarebbe molto utile avere un riferimento x le dimensioni o meglio l'esatta lunghezza in cm.


la senconda è uno strano ungulato che non ricordo, magari si tratta solo di qualcosa di domestico o qualcosa di particolare. Scusa la mia ignoranza, ma dove sono i monti Sabini.... comunque quando ho tempo ci guardo e ti faccio sapere, Anche qui molto utile le dimensioni

la terza serie è certamente un tasso

-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2006 : 19:10:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono sicura, ma dovrebbero essere nei dintorni di Rieti....

Simo


Orme sulla neve


La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2006 : 19:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

...per intanto...

...i Monti Sabini si trovano nell'Appennino Abruzzese occidentale(ma sono un pò al di fuori come i Reatini, i Carseolani etc...)...

...a S0 di Rieti (dice bene Fox)tra il Tevere ed il Turano...


...il Monte Pizzuto 1287 m. è la cima più alta...


un saluto....................alberto

albertotn 1



Modificato da - Alberto Gozzi in data 19 marzo 2006 19:30:07
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2006 : 17:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come al solito sono distratto e sopratutto quando vado di fretta mi faccio prendere dalle immagini e non leggo per intero il messaggio...

mea culpa
Solo ora mi accorgo che in fondo alle foto c'era il messsaggio vero e proprio.
Per fortuna vedo che la volpe ed il tasso erano giuste

per l'ungulato, senza le dimensioni , è un po' difficile

-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2006 : 18:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

...meritano attenzione ...

...la seconda è certamente di cinghiale...

...ed il tasso ha 5 dita,non 4...

un saluto....................................alberto

albertotn 1


Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2006 : 20:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...se può servire...


...ho trovato questo...

Link


un saluto................alberto

albertotn 1


Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2006 : 02:09:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie x il link.

In effetti x il "tasso", se guardo meglio scopro che quella che avevo considerato una sola impronta, in realtà sono 2. Si vede bene nell'ultima foto. quindi non erano i polpastrelli delle dita, ma l'improta di un'altra zampa...
quindi x la seconda volta in questo forum faccio MEA CULPA


Però mi devi spiegare perchè 6 sicuro del cinghiale. Mi sembrano impronte troppo arrotondate con unghie poco divaricate. Va bene che il substrato è duro, ma perchè escludere altri ungulati?




visto che ci siamo ti mando anch'io qualche link su:

capriolo,cervo,daino, e cinghiale (il muflone nn va) clicca su ungulati, è un sito incompleto, ma fatto bene...
Link







--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Francesco1982
Utente nuovo

Città: Cerreto di Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 10:04:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vorrei smentire tutto ciò che è stato detto, ma a me queste sembrano le orme di due lupi.....
Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 14:28:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho idea di come sia successo ma le foto sopra non sono quelle che avevo inserito nel post originale, sono mie foto fatte al parco d'Abruzzo ad orme di Lupo al 100%.
Probabilmente ci sono nel server naturamediterraneo foto con la stessa sigla xxxx.jpg

Marco
Link
Orme sulla neve
Torna all'inizio della Pagina

funghimundi
Utente V.I.P.


Città: Sassuolo

Regione: Emilia Romagna


484 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 16:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:

Non ho idea di come sia successo ma le foto sopra non sono quelle che avevo inserito nel post originale, sono mie foto fatte al parco d'Abruzzo ad orme di Lupo al 100%.
Probabilmente ci sono nel server naturamediterraneo foto con la stessa sigla xxxx.jpg

Marco
Link
Orme sulla neve


ah ecco

pensavo che c'era in giro un tasso alcolemico alto ....

passi la volpe (che comunque non mi convinceva) ma gatto! cinghiale! mustelide ...

La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 21:49:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcospada:

Non ho idea di come sia successo ma le foto sopra non sono quelle che avevo inserito nel post originale, sono mie foto fatte al parco d'Abruzzo ad orme di Lupo al 100%.
Probabilmente ci sono nel server naturamediterraneo foto con la stessa sigla xxxx.jpg

Marco
Link
Orme sulla neve



... che sollievo! Pensavo di dover correre dall'oculista...

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net