Autore |
Discussione  |
|
Kos
Utente V.I.P.
  
 Città: colli euganei
Prov.: Padova
126 Messaggi Tutti i Forum |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2010 : 22:39:09
|
... Sempre esatto. Cortex K+ giallo, medulla C+ rosso vivo alizarine. Queste genere è apprezzato fra l'altro dai bruchi di Geometridae. A presto.
Christiano |
 |
|
Kos
Utente V.I.P.
  

Città: colli euganei
Prov.: Padova
126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2010 : 22:49:17
|
Ciao Christiano... sarebbe molto interessante la foto dei bruchi in azione...
Grazie per la conferma. Cos
|
 |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 08:43:56
|
La foto è molto molto carina e curiosa :) S. |
 |
|
Kos
Utente V.I.P.
  

Città: colli euganei
Prov.: Padova
126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 10:11:50
|
La foto è stata scattata in un’area di sosta autostradale (in Austria) riservata agli autoarticolati... a conferma della bassa sensibilità all’inquinamento di questa specie? Immagine:
295,33 KB Ciao Cos |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 11:02:53
|
Ciao Cos,
Si questo lichene e molto sensibile. Tollera soltanto molto debole concentrazioni di SO2 (40 a 50 µg/m3). Ma credo che questo no ... Ha un habitus molto curioso infatti ! Credo che ci faccia un bello scherzo. Sei certo che non è un campione in plastica ? 
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 17 febbraio 2010 11:03:23 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 febbraio 2010 : 19:25:31
|
| Messaggio originario di Kos:
La foto è stata scattata in un’area di sosta autostradale (in Austria) riservata agli autoarticolati... a conferma della bassa sensibilità all’inquinamento di questa specie? Immagine:
295,33 KB Ciao Cos
|
Lo sapevo, anche le piante hanno un cuore!    |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 18:54:32
|
...spesso diciamo che i licheni sono sensibili all'"inquinamento". Ma inquinamento da cosa? Sappiamo che muoiono con l'anidride solforosa (SO2), ma sappiamo anche che possono tollerare inquinamento da metalli senza problemi (e per questo li usiamo come bioaccumulatori). L'anidride solforosa in Europa non è più un problema come 20-30 anni fa, quando usavamo i licheni come indicatori di "inquinamento". Oggi i licheni crescono anche presso le autostrade, e lì accumulano... ciao a tutti PL |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 19:52:06
|
Ciao Kos,
in effetti è molto bello.., anche io avevo trovato qualcosa di simile, ma ear su un sasso a forma di cuore....
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Kos
Utente V.I.P.
  

Città: colli euganei
Prov.: Padova
126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 19:59:53
|
| Messaggio originario di nimispl:
...spesso diciamo che i licheni sono sensibili all'"inquinamento". Ma inquinamento da cosa?
|
Mi riferivo ad idrocarburi, ozono, nitrato di paracetile, pimbo, zinco, cadmio, rame, fluoruri.... gli inquinanti che mi risulta siano “bioindicati” dai licheni. Non è corretto? Grazie in anticipo per la risposta. Ciao Cos
|
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2010 : 20:08:54
|
<Mi riferivo ad idrocarburi, ozono, nitrato di paracetile, pimbo, zinco, cadmio, rame, fluoruri.... gli inquinanti che mi risulta siano “bioindicati” dai licheni. Non è corretto? ...non è corretto: leggi meglio quel che ho scritto prima. OK per i metalli (bioaccumulo) ma non OK per idrocarburi, ozono, nitrato di paracetile, etc. ciao PL PS: molti ricercatori stanno lavorando sulla sensibilità dei licheni all'ozono ed altre cose. Secondo me sbagliano (ma forse no=la ricerca è piena di sorprese!). I licheni (come bioindicatori) sono ottimi per monitorare l' inquinamento da anidride solforosa (che oggi è fuori moda ma che domani - centrali a carbone - potrebbe tornare importante), e (come bioaccumulatori) per monitorare l'inquinamento da metalli. Usarli come indicatori di ozono, idrocarburi etc. mi sembra una forzatura. Credo che la forzatura derivi dal grande successo della frase "Licheni Indicatori di Inquinamento". E' vera, ma quale "inquinamento" possono indicare i licheni? Di sicuro non tutte le forme di "inquinamento" che ci tocca sopportare... |
Modificato da - nimispl in data 19 febbraio 2010 20:30:14 |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2010 : 15:11:19
|
... L'informazione che riporto qui rafforcerà in parte le argomentazioni di Pier Luigi. Eccetto errore da parte mia, vecchi studi avevano già dimostrato che i picchi d'ozono atmosferico si situano a periodi dei giorni che non corrispondono a quelle della crescita ottimale dei licheni. E dunque difficile includere l'ozono nei bioindicatori d'inquinamento. A presto.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 20 febbraio 2010 15:12:20 |
 |
|
Kos
Utente V.I.P.
  

Città: colli euganei
Prov.: Padova
126 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2010 : 12:31:06
|
Integrerò queste informazioni con quanto ho letto (Lichen Biology - T. Nasch III) circa la tossicità dei metalli (Cd, Cu, Zn) per alcune specie licheniche e circa l’azione dell’ozono. Grazie a PL e Christian per le sempre utili risposte che stimolano spesso nuove domande. Questo è uno degli aspetti del forum che maggiormente apprezzo! Cos |
 |
|
|
Discussione  |
|