testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 lichene 4 2010
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2010 : 22:29:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
premetto che di licheni non so nulla e quindi non so se da questa foto si possa risalire ad una qualche classificazione. Vi sarò comunque grato per qualsiasi informazione.
Foto scattata il 6 gennaio 2010 a circa 450 m slm in Umbria vicino ad Orvieto.
Ciao e grazie Pier Luigi



Immagine:
lichene 4 2010
122,44 KB

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2010 : 17:25:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La morfologia dei licheni è spesso molto variabile è dunque senza l' esame del campione e senza reazioni chimiche diventa un lavoro d'indovino
... Forse Trapeliopsis pseudogranulosa o Lecanora orosthea
anche con tutte le riserve che si impongono.

Christiano

Modificato da - Christiano in data 13 febbraio 2010 17:25:59
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 19:15:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...sicuramente nè Trapeliopsis nè Lecanora orosthea.
solo una crosta bianca sterile, indeterminabile.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2010 : 14:52:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Pier Luigi, perche "sicuramente..." sarebbe interessante per tutti conoscere le ragioni di un esclusione cosi categorica. Il habitus di questo lichene non offre realmente alcun elemento che permette un'ipotesi ?
Grazie per la tua disponibilità.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2010 : 15:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...quando si lavora su materiale fotografico spesso non si riesce a dare altro che un "expert assessment": ho lavorato parecchio in quell'area, facendo centinaia di rilievi di vegetazione lichenica su roccia silicea. Non ho mai visto Trapeliopsis pseudogranulosa nè Lecanora orosthea. La prima è rarissima lungo il versante tirrenico della penisola, e lì normalmente cresce su scorza o su muschi in boschi ombrosi, la seconda non è mai stata rinvenuta a quelle altitudini lungo la penisola italiana. Inoltre entrambe, almeno a mio parere, hanno un aspetto diverso.
...la risposta più o meno vale anche per le analoghe richieste di chiarimenti fatte da Christian negli altri post...
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2010 : 21:00:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie per la tua risposta Pier Luigi.
Sono d'accordo per Trapeliopsis pseudogranulosa, ho commeso l'errore una volta di più a causa di una cativa legenda di foto personale che mi mette in mente che è un lichene di roccia. Grazie dunque per questa correzione poiché non è infatto il suo ambiente come l'hai detto.
Inoltre Lecanora orosthea, da noi, è frequente su parete silicee verticale al riparo dall'umidità. Il suo aspetto mi pare al contrario simile a questo campione...
A presto.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net