|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Guido
Utente Junior
 
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
53 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2006 : 14:10:47
|
Premetto che non so nulla del sistema Pentax, io uso Olympus (analogica) e Nikon (digitale). Dell'autofocus non credo ti debba importare più di tanto, con l'ingrandimento che consegue al montaggio dei tubi l'autofocus è assolutamente sconsigliabile, la ghiera di messa a fuoco la usi in realtà per fissare l'ingrandimento, e la messa a fuoco la fai muovendo la macchina avanti e indietro finché non vedi a fuoco. L'importante è sincerarsi che venga mantenuto l'automatismo del diaframma (che si chiude solo al momento dello scatto) e l'eventuale automatismo TTL dell'esposizione con il flash, utilissimo se non indispensabile nella maggior parte delle macro.
Per la Nikon, ad esempio, i (costosi... ) tubi originali non trasmettono tutti gli automatismi, ma invece lo fanno i più economici tubi della Kenko... 
Paolo Mazzei |
 |
|
Guido
Utente Junior
 

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
53 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2006 : 15:06:26
|
Grazie della risposta. In pratica hai confermato tutti i miei pensieri. Infatti tutt'ora, con la reflex a pellicola, chiudo al massimo il diaframma e metto a fuoco spostandomi con la macchina. Per il flash, sempre con la vecchia macchina a pellicola, avevo trovato le giuste condizioni di tempo e distanza dal soggetto in base al numero guida. Quindi l'unica cosa importante da verificare è che il diaframma continui a funzionare correttamente.
Grazie ancora |
 |
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2006 : 14:57:43
|
Mi sembra che la Pentax 1rst dl sia totalmente compatibile con le vecchie ottiche Pentax sia K che a vite con adattatore m42. Per cui non credo ci sia alcun problema nell'uso dei tubi di prolunga con lo stesso innesto dell'ottica. Del resto in macro la messa a fuoco e' soltanto manuale, spostando la macchina avanti e indietro rispetto al soggetto fotofgrafato ed il diaframma di solito si tiene fisso vicino alla massima chiusura per poter avere con il flash esterno la massima profondita' di campo.
Marco Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|