Autore |
Discussione  |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   
 Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 00:33:22
|
L'unica specie sinistrorsa della famiglia Bulimidae è Jaminia quadridens però non vedo il quarto dente sulla columella. Sembrerebbe un esemplare sinistrorso di Chondrula tridens o il dente columellare è più interno del solito e occultato dallo sporco. Dovresti ripulire bene l'interno della bocca e osservare la dentatura. Aspettiamo altri pareri.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
Modificato da - SnailBrianza in data 04 febbraio 2010 00:38:23 |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 01:00:27
|
Ecco una foto migliore dell'apertura e si vede il 4° dente quindi è una Jaminia quadridens Questa famiglia non è riportata nella sezione tassonomia? Grazie dell'aiuto  Immagine:
26,36 KB
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
Modificato da - Ràzgriz in data 04 febbraio 2010 01:01:04 |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 01:07:57
|
Interessante questa segnalazione,nell'area non ci dovrebbero essere habitat necessari alla sopravvivenza di Jaminia quadridens,sarebbe interessante valutare la costituzione della concrezione nell'interno dell'apertura,potrebbe essere un subfossile che in periodo glaciale trovava un habitat idoneo sulle rocce che oggi sono sommerse e formano le secche a largo di Ladispoli e Marina di S.Nicola.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 01:17:54
|
La concrezione all'interno è molle come fosse argilla e forse hai ragione anche perchè li da sotto la sabbia affiorano grandi quantità di argilla
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 01:43:24
|
| Messaggio originario di Ràzgriz:
Questa famiglia non è riportata nella sezione tassonomia?
|
Hai ragione,questa specie è nella famiglia Enidae.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Ràzgriz
Utente Senior
   

Città: Valmontone
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1761 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 13:54:01
|
Si l'avevo trovata alla fine e mi ero chiesto anch'io come una specie che vive su su rocce per lo più in alture, fosse capitata su una spiaggia. Grazie mille per l'aiuto !!! 
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
 |
|
|
Discussione  |
|