Per chi č interessato alle chiocciole dell'Andalusia voglio segnalarvi questo pdf. Tra i Link degli indirizzi malacologici c'era giā qualcosa riguardo all'Andalusia ma questo mi č sembrato ben fatto e ricco di schede illustrative di moltissime specie, un vero e proprio "Atlante delle chiocciole andaluse". Per chi non lo conosceva, buona consultazione!
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Il lavoro č molto interessante,purtroppo le foto del pdf non sono molto comprensibili. La parte didattica č curata molto bene,ed anche la parte tassonomica č credibile e curata da malacologi di notevole livello. Si sente la mancanza di un testo simile per la malacofauna italiana.
La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
"Si sente la mancanza di un testo simile per la malacofauna italiana" lo pensava gia' Porro, nel 1838.
Noto che aumenta la "fronda" nei confronti delle nuove specie di Euconulus di Falkner (2002). Si afferma che nella "PI" (immagino Penisola Iberica) si trova il solo E.fulvus mentre Faunaeur, basandosi su Falkner, Ripken, Falkner 2002 ne riporta 3. Ciao,
fern
Modificato da - fern in data 04 febbraio 2010 18:16:34