Un mio nipote di 9 anni, vedendomi trafficare con i detriti si è incuriosito e gli ho fatto provare lo stereoscopio: ha isolato le conchiglie e le ha raggruppate per somiglianza, poi per ogni specie gli ho aperto davanti una pagina dell'Atlante (o di altro testo) che conteneva la specie in questione e gli ho detto di trovare la sua, suggerendogli quali particolari guardare; e così è anche riuscito a determinarsele. Infine ha messo il tutto in scatolini numerati e si è scritto l'equivalente di un cartellino per ogni specie.
Si è divertito un sacco... ma adesso non mi lascia più campare, mi farebbe piacere assecondare questa sua passione, rendendolo però un minimo autonomo. Il costo di un vero stereoscopio è proibitivo a quell'età, esistono invece microscopi 'biologici' a prezzi da ragazzini che utilizzando un'illuminazione dall'alto mostrano le conchiglie, sebbene non in 3d, ma hanno il problema che anche il minimo ingrandimento è di solito troppo elevato per cercare in un detrito o anche solo per visualizzare un'alvania tutta intera.
Ciao! Non è niente di speciale ma guarda il primo stereomicroscopio qui. Con 65 euro può iniziare a cercare qualcosa... e la cifra penso sia abbordabile per lo zio che farà il regalo per qualche bel voto o ricorrenza (compleanno, onomastico, ecc..) Eh eh! ciao!
Luca Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin