...direi che "ufficialmente" è Xanthoria parietina. Tuttavia mi ricorda moltissimo questo lichene: Link di cui abbiamo inviato a Graz dei campioni per l'analisi del DNA in quanto ci sembrava piuttosto diverso. Se è stato fotografato in Algarve presso la costa anche l'ecologia quadrerebbe: le coste toscane hanno un clima un po' "portoghese"... Domani telefono a Graz per sapere se ci sono novità sul campione Toscano... un saluto a tutti PL
...per vedere il parassita citato da Valter bisogna ingrandire molto la foto (più la prima che la seconda, guardate i talli più vecchi): forma dei puntini neri sugli apoteci della Xanthoria... ciao a tutti PL
Valter, che ne dici di un bell'ingrandimento? il Lichenoconium lo vorremmo vedere anche noi comuni mortali che non abbiamo la vista "bionica" (e l'eccezionale esperienza) di Nimispl...