testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2010 : 20:14:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto per la determinazione di questo LICHENI.

Algarve, Portogallo

29 gennaio 2010

Habitat: Asparagus albus

Grazie,
Valter

Immagine:
da identificare
156,92 KB

Immagine:
da identificare
83,46 KB

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 11:15:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...direi che "ufficialmente" è Xanthoria parietina.
Tuttavia mi ricorda moltissimo questo lichene:
Link
di cui abbiamo inviato a Graz dei campioni per l'analisi del DNA in quanto ci sembrava piuttosto diverso.
Se è stato fotografato in Algarve presso la costa anche l'ecologia quadrerebbe: le coste toscane hanno un clima un po' "portoghese"...
Domani telefono a Graz per sapere se ci sono novità sul campione Toscano...
un saluto a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 11:22:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichenoconium xanthoriae M.S. Christ parásito sobre Xanthoria parietina

Link

Modificato da - Valter in data 31 gennaio 2010 11:24:20
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 12:33:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...per vedere il parassita citato da Valter bisogna ingrandire molto la foto (più la prima che la seconda, guardate i talli più vecchi): forma dei puntini neri sugli apoteci della Xanthoria...
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 15:21:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Valter, che ne dici di un bell'ingrandimento?
il Lichenoconium lo vorremmo vedere anche noi comuni mortali che non abbiamo la vista "bionica" (e l'eccezionale esperienza) di Nimispl...

grazie
gorzano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net