testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Da identificare IV
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 15:36:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto per la determinazione di questo LICHENI.

Algarve, Portogallo

17 gennaio 2010

Grazie,
Valter

Immagine:
Da identificare IV
92,77 KB

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 18:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... Strano Ramalina ? Non si vede se ci sono apoteci, cosi globulosi non ho mai visto.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 19:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si vede molto... a me fa venire in mente due specie: se quelli che si intravedono sotto gli apoteci sono speroni, potrebbe essere Ramalina subgeniculata Nyl., però ha anche delle lacinie concave (mi pare), da Ramalina calicaris (L.) Fr.
Se potessi aggiungere qualche altra foto, sarebbe meglio :)
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 20:00:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Habitat: Quercus suber
Immagine:
Da identificare IV
140,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 22:41:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evernia prunastri ?
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 09:37:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più semplice: Ramalina fraxinea (L.) Ach.
Ciao,
S.
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 09:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'identificazione
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 12:30:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...a me sembra piuttosto Ramalina implectens, una specie molto rara in Italia ma più frequente nell'Europa atlantica.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 13:09:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
R. implectens...mai vista dal vivo! Valter avresti un campione da spedirmi?Grazie mille Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 14:33:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sonia:

Valter avresti un campione da spedirmi?


Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 18:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok :) ma non ho idea di come farti avere il mio indirizzo... non so mandare messaggi privati con il forum. Puoi mandarmi una mail a vale.rosselli@email.it? Ti rispondo con il mio recapito. E grazie ancora :D
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 12:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, è arrivato questa mattina.

Per ora è chiuso nella busta sulla scrivania!
S.
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 22:31:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

...a me sembra piuttosto Ramalina implectens, una specie molto rara in Italia ma più frequente nell'Europa atlantica.
ciao a tutti
PL


Ciao Pier Luigi,
Nelle regioni settentrionali ou più meridionali ? Cio mi interessa. Non in Belgio in ogni caso, (anche se esistono da noi quasi 1000 specie senza i lichenicole, lo preciso per allontanare le idee antecipate che circolano a volte sull'argomento...) Forniro esempi quando avro più tempi.
Ciao

Christiano

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net