testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Dizionopsis bilineata?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 19:07:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Detrito -30mt, Castelsardo - 4,5mm

Immagine:
Dizionopsis bilineata?
82,12 KB

...anche questo e' nuovo per me. Ho usato il lavoro del GMR (che ringrazio) sui Cerithiopsidae, pero' vorrei un conforto...

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 19:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me e lui
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 21:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si vede molto male
se il secondo giro di protoconca porta due cordoni è lui
ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 18:37:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, confermo due cordoncini nel secondo giro.

Prima di etichettarlo D.bilineata (Hoernes, 1848) vi chiedo se sono emerse novita' rispetto alle notizie che forniva Ermanno in questo post l'anno scorso?

Link

Ludovico

Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 18:52:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso sia un problema dargli un nome; Io direi che bilineata non può andare bene, pechè è altro, ma capire cosa sia il taxon di Conti... non mi pare semplice. Quindi al momento non saprei proprio. E' uno dei tanti problemi aperti in questo gruppo
myzar
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 19:08:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo con myzar che biliniata è altra cosa
ma secondo me al momento conviene usare questo taxa
finchè non si farà una revisione

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 23:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attendero' fiducioso...intanto grazie a tutti.
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net