| Autore |
Discussione  |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2010 : 22:59:37
|
ciao a tutti, camoscio "gambalunga"!!!
Immagine:
262,88 KB
osservato attentamente sembrava in ottima forma, eppure aveva questo fisico "slanciato" da farlo sembrare magro |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 10:21:25
|
Ciao Vi chiedo una cortesia…stavolta nessuna mia brutta foto, ma qualcosa di piu’ importante.
Nel link che vi inserisco c’e la possibilita’ di firmare un appello del wwf riguardante una delle aree protette piu’ importanti della Lombardia dove sopra presenti oltre agli ungulati anche altre specie di animali.
Questa riserva oltre dal punto di vista naturale e’ importante anche perche’ il personale e’ molto preparato ed organizza vari eventi di educazione ambientale che portato le persone a diretto contatto con la natura, soprattutto i nostri figli…..sarebbe un peccato perdere tutto questo.
Link
Grazie
|
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2010 : 16:56:15
|
ciao stamattina esco molto presto, alle 6.30 ero gia' sul sentiero e cammina cammina nelle ore piu' votate all'avvistamneto degli ungualti.. nulla...deserto, nemmeno un rumore sospetto e cosi per tutta mattina........verso mezzogiorno torno indietro riperccorendo il sentiero di andata, visto anche il caldo non avevo proprio speranze, invece......(ore 12.30) prima una famigliola di cinghiali.....DOMANDA....MA HANNO L'UDITO POCO SVILLUPPATO I SUIDI? Perche' camminavo su un sentiero di mezza costa tapezzato di foglie caduche e nonostante cercassi di stare attento il mio passo faceva rumore....ma loro non si sono accorti della mia presenza ed hanno continuato nelle loro attivita'......con altri ungulati non mi era mai successo tale "liberta'" anche a distanze maggiori rispetto a quelle che mi separavano dal suide...
Immagine:
226,86 KB
Immagine:
185,08 KB
50 metri dopo questi cinghiali....2 cerve, credo che fossero femmine, non avevano stanghe, ma so che in questo periodo devono aver gettano i fusoni e quindi....purtroppo l'intrigo del bosco e la durata breve dell'incontro non mi ha permesso una classificazione precisa.....faccio altri 20 metri ed un capriolo salta fuori ........il tutto nel giro di 20 minuti.....se avessi dormito un paio d'ore in piu'... 
|
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 18:03:24
|
solo un paio di foto per testimoniare che il periodo degli amori nei caprioli e' ancora in atto sule prealpi, una femmina seguita come un ombra dal maschio....fatte in mezzo al bosco e di pessima qualita'....
Immagine:
154,66 KB
Immagine:
157,35 KB |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 10:59:47
|
ciao primi movimenti di bramito qui nella zona, domencia mattina mi sono recato al lago di piano, un'area protetta che non è dilibero accesso se non sui sentieri princiapli di visita......e mentre andavo a parcheggiare la macchina.....
prima questa femmina con giovane, seguita da un maschio ( che non si e' fermato a salutarmi ed era solo interessato alla femmina ) e dietro c'era un altro maschio piu' giovane del precedente a debita distanza....
sono anche stato in un altra zona, ma praticamente nessun bramito....spero che tra pochi giorni ci sia piu' movimento, ma il caldo la fa da padrone per ora....
Immagine:
173,68 KB
Immagine:
43,63 KB |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 11:39:01
|
Immagine:
180,96 KB |
 |
|
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 12:14:26
|
Ciao Massimo anche da queste parti (PNA) i bramiti sono iniziati abbastanza tardi quest'anno, ma adesso sono al massimo del vigore, come vedo anche nella tua foto. Ciao
Angela |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 12:19:30
|
ciao Angela.....
si, ma da questi parti anche la caccia la fa da padrone purtroppo e tranne in poche zone protette gli animali sono molto difficili da vedere.....
|
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 18:15:08
|
ciao situazione bramiti in queste zone ....direi un po' strana....
Immagine:
146,88 KB
Immagine:
170,4 KB
sto frequentando 2 zone storicamente arene di bramito (con almeno sempre 5-6 maschi presenti) di questa area prealpina, una di fondavalle, l'altra di bassa montagna, entrambe protette, entrambe circondate da zone di caccia....
la femmina fotografata e' della zona di bassa montagna, e' la terza volta in 10 giorni che vado qui, ed il bramito stenta a "decollare"....questa femmina adulta era da sola in mezzo al prato a brucare, era appena arrivata l'alba e si sentiva qualche bramito a distanza, ma poco consistente, al massimo 3 maschi in tutta questa oasi, distanti tra loro e praticamente fermi....
nell'altra zona di fondovalle, foto precedenti a questo messaggio, il bramito e' un po' meno consistente rispetto agli anni passati, ma in generale buono, ci sono a detta anche di altre persone che frequentano l'area 7-8 maschi in bramito e lo spettacolo e' decisamente superiore....
il caldo ha fatto ritardare il bramito( i castagni sono ancora tutti verdi ), ma non mi spiego la differenza fra le 2 aree.....l'unica spiegazione e' che i numerosi maschi che dovevano arrivare nell'oasi di bassa motnagna son stati abbattutti e gli altri sono diventati praticamente notturni.....mentre nella zona di fondovalle la caccia non ha influito cosi' pesantemente...
|
 |
|
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 23:56:32
|
ciao Pardus, a proposito di stranezze mi permetto di postare un capriolo fotografato questa sera in una zona che tu conosci, ma... Immagine:
181,07 KB Immagine:
187,65 KB Immagine:
182,95 KB
HA UN PALCO SOLO!!
per evitare la sveglia all'alba di tutti i cornaioli che sentono il "richiamo della foresta", chiedo l'intervento autorevole di Luciano.
può già avere spalcato? (non ho mai osservato un evento così anticipato, ma la mia esperienza è relativa, e poi la natura... fa quello che vuole) mi sembra che sia già avanti anche con la muta, una femmina osservata poco dopo aveva ancora gran parte del manto estivo Immagine:
178,96 KB
cosa ne pensate?
ciao, Claudio |
 |
|
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 07:06:27
|
| Messaggio originario di clse:
.... può già avere spalcato? ..... |
Ciao Claudio, ... penso anch'io che abbia già gettato; condivido lo stupore per il considerevole anticipo (almeno 10 - 15 giorni rispetto ai più "precoci") ... però, come giustamente fai notare, è molto avanti anche con la muta. Penso possa trattarsi di una "staratura" della tempistica ormonale (calo anticipato di testosterone). Ciaoo.
P.s. comunque interessante l'osservazione, ... grazie per la condivisione!
Link |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 12:20:47
|
| mi sa che il clima in questa zona ha "sfasato" vari animali....di notte fa piuttosto freddino, ma di giorno sembra di essere in primavera.... |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 12:10:55
|
sabato sera ho partecipato alla vista guidata che si svolge ogni anno presso la riserva di fondovalle al lago di piano per vedere i cervi nell'arena durante il bramito, zona inacessibile senza queste visite guidate.
siamo a circa 250-300 metri dagli animali che quindi non vengono in alcun modo disturbati e si possono vedere nel loro omportamento naturale.....posto le foto dello stesso maschio che ha attraversato parte dell'arena dirgendosi a suon di bramiti verso un altro maschio e si sono "azzuffatti" ( purtroppo all'interno di un boschetto)...ma nonostante la distanza lo scontro era udibile in modo nitido ed e' durante almeno 5-8 minuti....il vincitore dopo poderosi bramiti ha radunato le femmine e sono uscti nei rati...ormai era buio e quindi non si e' potutto capire quale dei due contendenti abbia vinto
Immagine:
140,56 KB
Immagine:
153,39 KB
Immagine:
162,74 KB |
 |
|
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 22:53:48
|
Ciao a tutti,
immagine scattata sabato 31 ottobre ad una altitudine di circa 1600 mt slm In realtà in compagnia di una ventina di sui simili! Ne abbiamo ammirato la livrea (si dice così?)dalle notevoli sfumature. Bell' incontro!
Immagine:
206,48 KB |
 |
|
|
Padovano
Utente Senior
   

Città: PADOVA
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 00:00:14
|
i camosci d'inverno sono stupendi!più che livrea penso che si dica manto...
dama dama |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 09:32:34
|
| Messaggio originario di sixsix:
Ciao a tutti,
immagine scattata sabato 31 ottobre ad una altitudine di circa 1600 mt slm In realtà in compagnia di una ventina di sui simili! Ne abbiamo ammirato la livrea (si dice così?)dalle notevoli sfumature. Bell' incontro!
|
1600 metri...immagino in che zona eri.....li' ce ne sono tanti.... |
 |
|
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 10:51:54
|
1600 metri...immagino in che zona eri.....li' ce ne sono tanti....
Ciao! Non ero proprio "in zona" ma comunque non molto distante....ne abbiamo visto un bel branco, è una zona rocciosa, poco frequentata... si possono osservare bene. E sono bellissimi.... A presto.
Simo |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2011 : 14:53:05
|
ciao riprendo questo topic....dopo il monitoraggio invernale in alta pianura lombarda sono ritornato in queste zone ( qui niente studio solo divertimento )
Foto scattate dalle 6.30 alle 7.00...la luce e' quella che e'...
questa femmina sembra avere delle macchie rosse subito dietro il collo, anche con il binocolo (ero a circa 80 metri) non sono riuscito a capire cosa fosse....puo' essere che si grata o si "morde" e quindi si "ferisce" a causa della muta?
Immagine:
184,47 KB
Immagine:
148 KB
Immagine:
148,03 KB
la nuova generazione...in attesa dei fratellini...
Immagine:
148,43 KB
Immagine:
164,8 KB
Immagine:
179,54 KB |
Modificato da - pardus in data 25 aprile 2011 14:54:04 |
 |
|
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2011 : 22:21:40
|
| Messaggio originario di pardus: ..... questa femmina sembra avere delle macchie rosse subito dietro il collo, anche con il binocolo (ero a circa 80 metri) non sono riuscito a capire cosa fosse....puo' essere che si grata o si "morde" e quindi si "ferisce" a causa della muta? ... |
Credo sia semplicemente la muta, ... il mantello estivo rossastro che si vede nei punti in cui è già "caduto" quello invernale; il colore forse è un po' amplificato dalla foto.
Ciaoo
Link |
 |
|
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2011 : 22:30:15
|
[quote Credo sia semplicemente la muta, ... il mantello estivo rossastro che si vede nei punti in cui è già "caduto" quello invernale; il colore forse è un po' amplificato dalla foto.
Ciaoo
Link [/quote]
in effetti e' piu' visibile con la macchina fotografica che dal vivo ed il comportameto della stessa sembrava del tutto normale...meglio cosi'.. |
 |
|
Discussione  |
|