testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Hepatica nobilis / Erba trinità
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2006 : 15:57:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Hepatica Specie:Hepatica nobilis

Nella sezione piante del forum non ho trovato immagini di Hepatica nobilis se non qui

Sbaglio? E' postata anche altrove? Se si, ditemelo che corro a sbirciare!

Ho capito che è un fiore primaverile e che in primavera si è tutti generalmente un po' svogliati ...
... ma un fiore così bello non credo
che non abbia mai ricevuto le vostre "attenzioni fotografiche"

In attesa delle vostre immagini, ne posto io ... e se non ne avete, ma non ci credo ,
quest'anno vi consiglio di non perdere la sua fioritura. E' un fiore troppo bello.

Hepatica nobilis:
Hepatica nobilis / Erba trinità
228,63 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in Data 01 marzo 2006 12:09:14

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2006 : 16:04:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Come no? L'avevo già messa in un'altra sezione...

Hepatica nobilis:
Hepatica nobilis / Erba trinità

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - Phobos in data 22 febbraio 2006 16:23:32
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2006 : 16:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

EffeCi ... EffeCi ...



Appunto ... come dicevo poc'anzi ...


Nella sezione piante del forum non ho trovato immagini di Hepatica nobilis se non qui


Bella immagine comunque.
Infatti mi sembrava strano che non ci fosse almeno da qualche parte ...

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 23 febbraio 2006 16:43:10
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 09:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne ho diverse di foto di epatiche, appena mi capitano x le mani prometto che ce le metto.
Una cosa però vorrei chiedere; a volte mi è capitato di osservare alcune epatiche con colori un po' diversi, "quasi rosa" e comunque non il solito blu... è capitato anche ad altri?


-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 10:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perchè è chiamata erba trinità?

__________________________




L'unico modo per vivere in un mondo basato sulla libertà, ugualianza e solidarietà... in un mondo dove si possa convivere con la natura senza schiavizzarla e distruggerla... dove l'uomo e pacifico e non uccide se non per nutrirsi... l'unico modo di esser felici è un non governo ... una società che distrugga il lavoro... l'unico modo di esser felici, pacifici e solidali... l'unico modo per viver in armonia con l'universo è l'anti-civilizzazione!

Verrà un giorno che spogliandomi delle vesti della civiltà abbraccierò la dea madre che mi nutrirà col suo seno
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 11:02:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pan_48020:

Ne ho diverse di foto di epatiche, appena mi capitano x le mani prometto che ce le metto.
Una cosa però vorrei chiedere; a volte mi è capitato di osservare alcune epatiche con colori un po' diversi, "quasi rosa" e comunque non il solito blu... è capitato anche ad altri?


Sì, e non di rado... credo dipenda da variazioni di pH del terreno...le cellule dei petali contengono pigmenti (mi pare siano le antocianine) che virano di colore in base all'acidità... oppure può derivare da variazioni genetiche...
Non lo so, anche se propendo per la prima ipotesi...non ho mai visto popolazioni interamente o in maggioranza rosa...
Per le orchidee vale la seconda spiegazione, ma sono così particolari dal punto di vista genetico che la cosa non stupisce più di tanto...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

Stefania
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 16:27:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

[quote]Messaggio originario di alemaotze:

perchè è chiamata erba trinità?
__________________________

eccone qua una dal sempre ricco Monte Baldo (tn). Del perchè "trinità" azzardo una ipotesi: potrebbe derivare dalla forma trilobata della foglia, tantè che in alcuni casi è riportata come erba triloba.
ciao
Stefania

Hepatica nobilis:
Hepatica nobilis / Erba trinità




Modificato da - Phobos in data 23 febbraio 2006 18:55:22
Torna all'inizio della Pagina

silvia
Utente V.I.P.


Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 16:29:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pan_48020:

Ne ho diverse di foto di epatiche, appena mi capitano x le mani prometto che ce le metto.
Una cosa però vorrei chiedere; a volte mi è capitato di osservare alcune epatiche con colori un po' diversi, "quasi rosa" e comunque non il solito blu... è capitato anche ad altri?


-------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


mi è capitato ai margini di zone ofiolitiche, in particolare mi riferisco ai boschi ai piedi di Pietra Nera di Pellegrino P.se...
vedo che effiCi parla infatti di pH del terreno.

Ciao!

SILVIA
******
qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 17:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Condivido con Stefania l'ipotesi che il nome derivi con ogni probabilità dalla forma trilobata delle foglie, come si vede chiaramente dalla sua bella immagine.
Per quanto riguarda invece la varietà cromatica di alcuni esemplari, non saprei dire ... anche se non escluderei del tutto (almeno per principio) la possibilità che sia il risultato di una variazione genetica.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 17:23:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non lo escludo neanch'io, nè è detto che non sia una combinazione dei due fattori... magari in interazione non evidente con qualcos'altro che non abbiamo minimamente considerato...

I fenomeni biologici sono così deliziosamente complessi...

Ah...mi correggo, i pigmenti si chiamano antociani...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina

silvia
Utente V.I.P.


Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 18:07:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di phobos:


Condivido con Stefania l'ipotesi che il nome derivi con ogni probabilità dalla forma trilobata delle foglie, come si vede chiaramente dalla sua bella immagine.
Per quanto riguarda invece la varietà cromatica di alcuni esemplari, non saprei dire ... anche se non escluderei del tutto (almeno per principio) la possibilità che sia il risultato di una variazione genetica.

Un ciao da phobos.


Da quel che sapevo, e che racconto sempre a chi ha la sfortuna di seguirmi e ascoltarmi, si chiama Hepatica proprio per la foglia trilobata che ricorda i tre lobi del fegato.
Tra l'altro secondo un antica credenza c'è una regola secondo la quale le piante le cui parti hanno la forma di organi umani, sono curative per quella parte. Quindi, così come l'Hepatica farebbe bene al fegato, la Pulmonaria (le cui macchioline sulle foglie ricordano gli alveoli dei polmoni) farebbe bene alle vie respiratorie.
Interessanti curiosità da raccontare...

SILVIA
******
qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 18:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

vero, molto interessanti,
fra l'altro anche il colore della pagina inferiore della foglia in primavera ricorda molto il fegato ...

Hepatica nobilis:
Hepatica nobilis / Erba trinità
148,3 KB

Carlo

Modificato da - Phobos in data 23 febbraio 2006 18:57:05
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2006 : 19:12:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie a Silvia per le interessanti curiosità ... e a Carlo per la sua bella immagine,
che mette in risalto il caratteristico colore "epatico" della superficie inferiore della foglia.

P.S. per Silvia:

... a chi ha la sfortuna di seguirmi e ascoltarmi,

Preparati ... perchè ... chissà ... magari ... quando andremo a mangiare al ristorante di Sergio avrai al seguito alcuni di noi che saranno ben lieti di essere "sfortunati" e imparare così qualcosa di nuovo.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 23 febbraio 2006 19:15:55
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2006 : 01:29:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco una Hepatica nobilis fotografata a Parona (Verona) il 6 aprile del 1984.

Hepatica nobilis:
Hepatica nobilis / Erba trinità
144,7 KB

Modificato da - Phobos in data 01 marzo 2006 12:07:51
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2006 : 13:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille per la spiegazione!!!



cmq... oltre che fare bene o no... è una pianta molto bella!

__________________________




L'unico modo per vivere in un mondo basato sulla libertà, ugualianza e solidarietà... in un mondo dove si possa convivere con la natura senza schiavizzarla e distruggerla... dove l'uomo e pacifico e non uccide se non per nutrirsi... l'unico modo di esser felici è un non governo ... una società che distrugga il lavoro... l'unico modo di esser felici, pacifici e solidali... l'unico modo per viver in armonia con l'universo è l'anti-civilizzazione!

Verrà un giorno che spogliandomi delle vesti della civiltà abbraccierò la dea madre che mi nutrirà col suo seno
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 00:13:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Altro giro altra corsa ...

Evvai con un'altra immagine di Hepatica nobilis ...

Hepatica nobilis:
Hepatica nobilis / Erba trinità
115,41 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 27 febbraio 2006 00:15:58
Torna all'inizio della Pagina

silvia
Utente V.I.P.


Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


305 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 10:43:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di phobos:


Grazie a Silvia per le interessanti curiosità ... e a Carlo per la sua bella immagine,
che mette in risalto il caratteristico colore "epatico" della superficie inferiore della foglia.

P.S. per Silvia:

... a chi ha la sfortuna di seguirmi e ascoltarmi,

Preparati ... perchè ... chissà ... magari ... quando andremo a mangiare al ristorante di Sergio avrai al seguito alcuni di noi che saranno ben lieti di essere "sfortunati" e imparare così qualcosa di nuovo.

Mi piacerebbe tanto...anche se so che mi sentirò terribilmente ignorante..ma è così stimolante sentirsi ignorante!!
Ma che belle le Hepatiche che si stanno aprendo, Phobos! Romanticissime!!

Un ciao da phobos.


SILVIA
******
qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
Torna all'inizio della Pagina

manu
Utente Senior


Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 21:07:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per tutte le curiosità che avete inserito su questa pianta. In Sardegna è presente??


Che ti muove, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città, e lasciare parenti e amici, ed andare in lochi campestri per monti e valli. Se non la naturale bellezza del mondo. (L.da Vinci)

Hepatica nobilis / Erba trinità
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 21:10:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Manu, lo chiedo io a Te?, L'hai mai visto?

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

manu
Utente Senior


Città: cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 21:26:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non l'ho mai vista.. infatti per questo mi chiedevo se ci fosse anche qui..


Che ti muove, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città, e lasciare parenti e amici, ed andare in lochi campestri per monti e valli. Se non la naturale bellezza del mondo. (L.da Vinci)

Hepatica nobilis / Erba trinità
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 27 febbraio 2006 : 21:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
guardo sul Piagnatti la Bibbia della botanica italiana e ti so dire.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net