Presso il simpatico paesino di Stribugliano (abitanti < 500) posto a quasi 800 m di altezza sulle estreme pendici del monte Amiata, in provincia di Grosseto su argilloscisti e calcari masicci carsificati (quindi in una zona quasi priva di corsi d'acqua) ho trovato questo ontano che non so classificare. Mi aiutate?
...ma non è un po' troppo a nord la provincia di Grosseto?
NO all'autostrada in Maremma!
Sulla determinazione sono ragionevolmente sicuro, considera comunque che è una specie usata normalmente in silvicoltura e che si naturalizza con facilità.