testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Sezioni Geologiche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Silvestro
Utente nuovo

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2012 : 11:12:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di balocchi:

si se guardi gli assetti degli starti hanno immersione NW ma se guardi lungo la traccia e in quel punto gli strati hanno un assetto orizzontale o con immersione leggermente verso est



Ok perfetto; me l'hai detto nella prima risposta, non occorre considerare tutti gli assetti, ma solo quelli più vicini che danno maggiori info.

La mia carta presenta sostanzialmente due strati che presentano gli assetti (verde e giallo) e poi ho materiale sedimentario e magmatico, dove non ho assetti. Come mi hai detto strati effusivi tendono a seguire la topografia; gli strati sedimentari invece tendono a disporsi in strati orizzontali vero?
Pensavo comunque di continuare ad esercitarmi in sezioni lungo strati che presentavano asseti così da capire i vari casi che mi si presentano.
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2012 : 19:38:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si ti conviene provare a fare diverse esercitazioni casoma provando a fare le sezioni di una carta geologica, anche in modo speditivo, così avresti la soluzione.



Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Silvestro
Utente nuovo

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2012 : 11:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

ah, quindi ti verrà attribuito un profilo sulla carta che hai scelto, è così?
una considerazione: per i problemi ingegneristici sono della massima importanza soprattutto le coperture e i terreni superficiali che, ad una scala come quella, non sono nemmeno cartografati;

si esatto. Non dovro calcolare precisamente l'inclinazione degli strati, lo spessore e via dicendo, ma fare appunto un profilo qualitativo e sapere l'andamento degli strati, sempre qualitativamente, ad esempio che andamento hanno gli strati effusivi, quelli sedimentari, come regolarsi con gli assetti, ma rimane sempre una cosa qualitativa


Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:comunque è importante saper parlare nella professione futura con i geologi e viceversa e capire quali sono le approssimazioni e quali i dati reali di una certa elaborazione, sia essa un profilo geologico o il risultato di un algoritmo che calcola, che so, la portanza di una fondazione;

Dspt, si chiama ancora così o come?

solitamente si intende con qlim, ma poi dipende di che tipo di fondazione si parla se superficiale o profonda.
Comunque rimane una materia molto interessante e sono certo che servirtà nella professione.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2012 : 19:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, no silvestro;
mi riferivo al tuo corso di studi: difesa del suolo e protezione (?) del territorio, ma magari ha cambiato nome, sai com'è, è da un pezzetto che non frequento;
per parlare delle altre cose dovremmo aprire una sezione di geologia applicata o geotecnica, ma esula un po' dau un formu "natura", credo;

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Silvestro
Utente nuovo

Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2012 : 10:43:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

no, no silvestro;
mi riferivo al tuo corso di studi: difesa del suolo e protezione (?) del territorio, ma magari ha cambiato nome, sai com'è, è da un pezzetto che non frequento;


il mio corso è ing. civile ed ambientale, e il mio dipartimento è il disat: dipartimento di ingegneria delle struttre, acque e terreno
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net