Giovedì mattina passeggiando sulla riva del mare nei pressi di Lido Morelli (BRINDISI) ho notato sulla battigia questo ciottolo che mi è sembrato essere calcareo. Quando l'ho raccolto, però, era molto leggero per la sua forma (valori misurati successivamente a casa: peso ca. 50 gr.; lunghezza ca. 7 cm; larghezza ca. 3,5 cm). Allora mi sono chiesto: è una particolare forma di erosione e rimodellamento di rocce calcaree in ambito marino e/o eolico o potrebbe essere pomice? (anche se in questa zona dell'adriatico sarebbe assai inusuale). Altre informazioni: Il colore è comunque bianco ghiaccio e non grigio come nella pomice che ho invece raccolto in altre aree costiere (ad es. Isola di Ponza). Versandovi sopra dell'aceto (acido acetico) si ha liberazione di anidride carbonica (il rumore,di effervescenza, è caratteristico) Allego foto.
Immagine: 271,52 KB
Grazie per le interpretazioni/spiegazioni che mi vorrete dare!!
ciao Monaco; sì, dovrebbe trattarsi dell'attività biodistruttice di spugne perforanti su substrato calcareo; le morfologie superficiali sono le più varie e comunque abbastanza caratteristiche;
buona notte
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)