Ciao Mario, è ovviamente la Galerinalaevis. Le spore che collassano sono un'altra caratteristica tipica e tutto credo che porti a lei. Il pigmento extraparietale fotografato sul tessuto del gambo (mi riferisco a quei granuli più o meno brillanti sulle ife del gambo nelle foto 6 e 7) è una caratteristica che a volte si manifesta in alcune Galerine del subgenere Tubatiopsis ovviamnte laevis compresa. In alcune foto, noto i cerchi concentrici che si manifestano sulle immagini e ciò è dovuto all'errata tecnica che porta a zoomare troppo con un obiettivo più piccolo del necessario. In questo caso (con un obiettivo più piccolo di quello che servirebbe)la scala dell'immagine è inesorabilmente piccola e quindi, per ovviare al problema si fotografa con una zoomatura più o meno esasperata. Per evitare ciò basta usare un obiettivo più grande che ci permette di non ingrandire troppo tramite zoom. Saluti e grazie a Mario per il bel servizio. Mariano.