Autore |
Discussione  |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:10:13
|
Immagine:
192,31 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:11:32
|
Immagine:
171,47 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:18:11
|
Il luogo è lo stesso dove, nello scorso ottobre con mia moglie, Subpoto e Seahorse abbiamo effettuato una proficua escursione malacologica. Su una delle rocce coperte di muschio, questa volta con sorpresa e soddisfazione ho itrovato un gruppetto di Galerina.
Immagine:
184,16 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:19:06
|
Immagine:
172,96 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:19:58
|
Immagine:
44,53 KB
Immagine:
98,15 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:20:35
|
Immagine:
164,25 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:21:06
|
Immagine:
86,7 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:22:10
|
Immagine:
77,66 KB
Immagine:
61,43 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:31:58
|
Dopo aver postato alcune immagini, nella discussione inerente l'escursione del 02.12.07 su accennata, Enzo e Mariano con la loro esperienza e conoscenza hanno ipotizzato G. atkinsoniana
Ho effettuato la microscopia... vediamo ....
Spore 10-13 x 5-6
Immagine:
35,95 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:34:17
|
Caulocistidi
Immagine:
84,63 KB
Immagine:
50,56 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:35:27
|
Calocistidio
Immagine:
78,46 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:36:53
|
Cheilocistidi
Immagine:
54,92 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:38:21
|
Pleurocistidi
Immagine:
62,53 KB Immagine:
54,73 KB Immagine:
73,24 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:39:30
|
Basidi bisporici
Immagine:
120,65 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:40:10
|
Immagine:
108,88 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:40:46
|
Immagine:
101,32 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:41:30
|
GF
Immagine:
73,64 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 03:52:24
|
Tavola della microscopia
Immagine:
82,38 KB
Alla luce dell'osservazione microscopica credo che Enzo e Mariano hanno visto bene ,siamo di fronte a
Galerina atkinsoniana A.H. Sm.
Aspettando ulteriore conferma
Saluti a tutti Orlando |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 15:48:53
|
Ciao Orlando, bella scheda in tutti i passaggi ma hai trascurato (scusami ma è fondamentale)la presenza o no dei pileocistidi (cistidi della cuticola del cappello). Questo perchè è importantissimo? perchè se ci sono, è la Galerina atkinsoniana se non ci sono è quasi sicuramente la forma bisporica della vittiformis già nominata precedentemente (Galerina muricellospora Atk.. Quindi dipende tutto o quasi dai pileocistidi. Ormai hai fatto praticamente quasi tutto, prova a vedere se ci sono pileiocistidi o meno. Comunque di queste specie come puoi inviami il secco (così come quelle degli altri post). Ti comunico che i secchi sono molto fragili e le poste purtroppo li distruggono quindi le bustine chiudile in un involucro rigido. Salutoni, Mariano.
|
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2008 : 00:39:36
|
Ciao Mariano, grazie per le osservazioni, non ti devi scusare, considera che ho passato un periodo d'inferno ed ho lavorato di notte ( basta vedere a che ora inserisco i miei post!) a volte con un occhio sull'oculare del microscopio,( non riesco a guardare con entrambi contemporaneamente) ma spesso con entrambi chiusi , vedrai che con un po di tempo,farò di meglio ....
Saluti a preto Orlando |
 |
|
|
Discussione  |
|