e c'è ancora chi è convinto che un pò di vera natura è rimasta confinata solo nelle savane africane... splendide le vespe, sono curioso di conoscere il nome della coccinella che ho incontrato più volte...
No, questo è un Coleottero Oedemeridae, del Genere Oedemera. Lo puoi confrontare con questo, che, essendo un maschio, ha i femori posteriori molto dilatati
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 27 aprile 2006 19:29:49
I due coleotteri neri irti di spine sono Crisomelidi: Hispa atra. Puoi confrontarli con questo.
Lo sviluppo larvale avviene nelle foglie di Graminacee e anche gli adulti si trovano sulle stesse piante da maggio a luglio.
Qualche giorno fa, Rocco aveva postato (a pag. 2), nella discussione da te aperta su "La vita intorno al cisto" una specie simile, ma di colore rosso-ruggine, la Dicladispa testacea, legata appunto al cisto.
Credo utile postare una accanto all'altra, per confronto, le due specie fotografate da Rocco e da Aldo:
Questa potrebbe essere Propylea quatuordecimpunctata sembrerebbe uguale a quella postata qui Link Alida
Messaggio originario di Carabus:
e c'è ancora chi è convinto che un pò di vera natura è rimasta confinata solo nelle savane africane... splendide le vespe, sono curioso di conoscere il nome della coccinella che ho incontrato più volte...
Non si tratta sicuramente della vulnerata......probabile Cercopisarcuata o sanguinolenta per essere sicuri dell'id delle Cercopis bisognerebbe avere la pazienza di scattare foto anche alle zone ventrali meglio se a 3/4 per evidenziarne la colorazione della zona del connexivum (come se fosse facile con questi insetti....salterini che girano letteralmente dietro allo stelo dove sono posati quando si accorgono di voi )