Il 21 Ottobre uscita con gli amici del forum MaggieGrubs Enricof Mammut e suo marito Alberto (la foto alla fine) La giornata sembrava compromessa dalla nebbia e dal freddo pungente poi è uscito il sole e tutti in maglietta
Il Bosco della Fontana è una Riserva Naturale SIC (Sito di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione Speciale) gestito dal Corpo Forestale dello Stato Il parco è suddiviso in tre zone: Immagine: 139,21 KB
una, nelle cartina verticale a sinistra, è un'area a protezione integrale quindi inacessibile tutto l'anno; una, parte nord della cartina, chiusa dal 1 Marzo al 31 Agosto per la salvaguardia della nidificazione del Nibbio bruno una delle colonie più importanti d'italia accessibele per il resto dell'anno; l'ultima accessibile sempre nei giorni e negli orari di apertura del parco
Durante l'escursione si incontrano vari ambienti come il bosco Immagine: 191,86 KB e i suoi frutti Immagine: 104,98 KB radure Immagine: 129,67 KB prati sfalciati ad intervalli Immagine: 126,03 KB Siepi
La Riserva Naturale è la parte rimanente dell'ex, fortunatamente, riserva di caccia dei Gonzaga e nella parte centrale del parco si può ammirare una delle loro "umili dimore" Immagine: 141,26 KB E come promesso, peccato per voi, Immagine: 159,13 KB la nostra foto di cui è autrice MaggieGrubs
Seguiranno le specie viste a cura degli altri partecipanti l'uscita
Il Parco è davvero molto bello e quanto a libellule promette molto bene dato che a fine stagione abbiamo trovato diverse specie: dalle Calopteryx splendens:
Ciao, tanto per non smentirmi comincio con una falena: Autographa gamma adulto e larva. Ce ne erano a centinaia in volo nelle radure, assieme a tantissime farfalle diurne. Quite a view!
Non ho visto molte falene, ovviamente le ore centrali della giornata non sono le più indicate. Segnalo però un notevole volo del Limantride Orgya antiqua all'interno del bosco.
Continuo con i Ropaloceri. Inachis io, incontrata con molto piacere dal momento che non avevo grandissime foto di questa spettacolare farfalla! Immagine: 110,95 KB
La prima è una Nomophila noctuella, la seconda è il Nottuide Xanthia (Cirrhia) icteritia. Quest'ultima probabilmente neosfarfallata e rinvenuta sui pantaloni di Franziska ancora ad ali congiunte!