| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 Città: Montesilvano
 Prov.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2010 :  22:24:16     Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Limnephilidae Genere:  Halesus  Specie:Halesus sp.
 
 |  
                      | Maggio 2010 - Fiume Tirino presso Capestrano (AQ) 
 Famiglia Limnephilidae genere Halesus:
 
   73,68 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2010 :  22:27:11     Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Limnephilidae Genere:  Limnephilus  Specie:Limnephilus rhombicus
 
 |  
                      | Maggio 2010 - Fiume Tirino presso Capestrano (AQ) 
 Limnephilus rhombicus - Famiglia Limnephilidae:
 
   70,19 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Claude54Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   2253 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2010 :  22:31:32     
 |  
                      | Belle immagini su generi che non si vedono facilmente. Grazie Roberto
  
 Claudio
 |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2010 :  22:40:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Claude54: 
 Belle immagini su generi che non si vedono facilmente.
 Grazie Roberto
  
 Claudio
 
 | 
 Grazie per l'apprezzamento Claudio, avrei intenzione di fare un lavoro sullo stesso genere delle larve di tricottero. Se la cosa funziona lo metteremo in rilievo.
 
 Ciao.
 Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2010 :  17:52:23     
 |  
                      | Molto interessante! 
 Aspettiamo la passerella delle larve...
 
 
  
 Paolofon
 |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2010 :  22:12:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di paolofon: 
 Molto interessante!
 
 Aspettiamo la passerella delle larve...
 
 
  
 Paolofon
 
 | 
 Grazie anche a te Paolo, per le larve abbiamo già fatto qualcosa
  |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2010 :  22:30:35     Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Odontoceridae Genere:  Odontocerum  Specie:Odontocerum albicorne
 
 |  
                      | Luglio 2009 - Fiume Volturno presso Capriati al Volturno (CE) 
 Odontocerum albicorne della famiglia Odontoceridae:
 
   50,07 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | RendenerUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: S.A. di MavignolaProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   145 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2010 :  13:18:28     
 |  
                      | Grazie Roberto sono immagini molto belle! |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2010 :  19:53:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Rendener: 
 Grazie Roberto sono immagini molto belle!
 
 | 
 Grazie a te per la gentilezza, felicissimo ti siano piaciute.
 Insieme alle bellisime foto di tricotteri adulti degli altri utenti creeremo senz'altro un documento di grande valore.
 
 Ciao.
 Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2011 :  22:42:55     Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Sericostomatidae Genere:  Sericostoma  Specie:Sericostoma personatum
 
 |  
                      | Gennaio 2011 - Femmina adulta nata in acquario da una larva del Fiume Tirino presso Capestrano (AQ) 
 Femmina di Sericostoma personatum della famiglia Sericostomatidae:
 
   75,45 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2011 :  21:54:47     Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Sericostomatidae Genere:  Sericostoma  Specie:Sericostoma personatum
 
 |  
                      | Febbraio 2011 - Maschio adulto nato in acquario da una larva del Fiume Tirino presso Capestrano (AQ) Notare la tonalità generale più scura, la gibbosità sulla fronte ed il minor numero di palpi mascellari rispetto alla femmina.
 
 Maschio di Sericostoma personatum della famiglia Sericostomatidae:
 
   81,17 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 febbraio 2011 :  22:43:50     
 |  
                      | ottima serie Roberto, complimenti  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 febbraio 2011 :  20:53:59     
 |  
                      | Grazie Carlo, molto gentile.  
 Con l'imminente inizio della buona stagione farò altri scatti e cercherò di allungare la serie, tanto da poterla mettere in rilievo.
 
 Ciao.
 Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | GiangolUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MARANO LAGUNAREProv.: Udine
 
 Regione: Italy
 
 
   2116 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2014 :  15:56:43     
 |  
                      | Ciao Roberto, la quarta foto a me ricorda molto un lepidottero, la Plutella xilostella (logora) delle Plutellidae.... ovviamente mi posso sbagliare perchè per averne certezza dovrei vederla dall'alto. |  
                      | Gianluca Doremi
 |  
                      | Modificato da - Giangol in data 26 maggio 2014  15:57:23
 |  
                      |  |  | 
              
                | RobertoPEModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MontesilvanoProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1943 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2014 :  17:33:18     
 |  
                      | Giusta osservazione Gianluca, anche Marco (friganea) me l'aveva segnalato e mi ero dimenticato di eliminare la foto. 
 Grazie
  
 Roberto
 
 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |