| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  14:44:21
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Neverita  Specie:Neverita josephina
  | 
                     
                   
                       Neverita josephinia  Risso, 1826 32 mm. Ancona
  Immagine:
     160,59 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  14:45:46
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Tectonatica  Specie:Tectonatica rizzae
  | 
                     
                   
                       Tectonatica rizzae  (Philippi, 1844) 13 mm. da Malaga, Spagna
  Non sono proprio sicuro che si tratta di rizzae, chiedo conferma.
 
 
  Immagine:
     272,38 KB
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  14:46:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Natica hebraea  (Martyn, 1784), 25 mm Arcipelago Toscano circa 200 m.
 
 
  Immagine:
     158,01 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  14:47:11
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  natica  Specie:natica hebraea
  | 
                     
                   
                       Natica hebraea  (Martyn, 1784) 41 mm. Isola di Lampedusa.
 
 
  Immagine:
     168,98 KB
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  14:47:58
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Euspira  Specie:Euspira notabilis
  | 
                     
                   
                       Euspira notabilis  Jeffreys, 1885 13 mm. da Estepona, Spagna
 
 
  Immagine:
     262,62 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  14:49:30
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Cryptonatica  Specie:Cryptonatica operculata
  | 
                     
                   
                       Cryptonatica operculata  (Jeffreys, 1885)  12 mm. Arcipelago Toscano
 
 
  Immagine:
     212,07 KB
  ... di queste myzar ne dovrebbe avere tan... ops, scusa ci sono cascato di nuovo. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  16:25:21
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Euspira  Specie:Euspira fusca
  | 
                     
                   
                       Cryptonatica operculata (Jeffreys, 1885), Euspira notabilis Jeffreys, 1885,Natica gualteriana Récluz, 1844,Natica marochiensis 8 (Gmelin, 1791), non le ho.Bisogna che mi ricordi di metterle nella mia mancolista. A proposito Peter ,molto  particolare  la colorazione di quella Natica hebraea di Lampedusa; per Tectonatica rizzae non posso dirti niente.
  Bene  ora posto Euspira fusca  (Blainville, 1825), che è stata già postata da Siciliaria ,per aggiungere qualche commento
 
  Immagine:
     223,55 KB
 
 
  Immagine:
     191,57 KB
  Quella  più grande (mm 33), proviene da La Maddalena profondità 500 m, la più piccola mm 26 proviene da Civitavecchia profondità 250 m. Euspira fusca è molto simile  ad Euspira catena, ma per non sbagliare nella determinazione guardo l'ombelico  dove ci sta un solco, e la columella che è sempre brunastra . Alla prossima 
   Spanter | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 02 maggio 2009  18:38:22 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  16:54:05
     
       
  | 
                     
                    
                       La marochiensis, non credo si trovi nel Mediterraneo. La gualteriana si può trovare. La notabilis si trova facile, ma te la fanno pagare cara, in termini di conchiglie, s'intende. La operculata, non si trova facilmente, personalmente ne ho scambiata una con fatica con un collezionista di Livorno... ti dice niente myzar?
  | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 07 febbraio 2006  17:16:09 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  17:01:22
     
       
  | 
                     
                    
                        Eeehhh, bisognerebbe sapere come la pensa Myzar.  La marochiensis non è dunque mediterranea? Perchè il Chiarelli l'ha inserita nel catalogo? Ciao Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  17:10:34
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Chiarelli ha inserito tante specie nel catalogo, non so dove l'ho letto, ma per ora la marochiensis sembra non vivere nel Mediterraneo. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  17:12:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Per Peter: sìììì che mi dice qualcosa: piu semplice estrargli un molare che una conchiglia!! Scherzo ovviamente. Per Spanter su marochiensis: "A dispetto del nome, N. marocchiensis è specie del West Africa e dei Caraibi assente dalle coste Atlantiche del Marocco. Mienis ha sottolineato come possa essere stata fatta confusione co N. gualtieriana." Dal mio Database. myzar | 
                     
                    
                       Modificato da - myzar in data 07 febbraio 2006  17:14:16 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  17:15:30
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Potrei sbagliare, ed ogni 2 o 3000 volte accade, ma credo che marochiensis sia stata segnalata da Nordsieck (un nome, una garanzia...) per Shikmona Bay (Israele); che una specie west africana potesse vivere lì era abbastanza assurdo e infatti successivamente è stato smentito da qualcuno che ha studiato la collezione Nordsieck. Ciao, Italo | 
                     
                    
                       Modificato da - Italo in data 07 febbraio 2006  17:16:07 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2006 :  17:21:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Eh, Italo in questa epoca di viaggi anche i molluschi prendono l'aereo e volano in lidi lontani, vedi il Callostracum gracile segnalato per Israele. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  07:08:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Oggi rivediamo in maniera più dettagliata
  Euspira grossularia  (Marche-Marchad, 1957)
  Immagine:
     157,62 KB 
 
  Immagine:
     73,5 KB
  L'esemplare proviene dalla Spagna, come quelli postati da Siciliaria, da una profondità di 250 m su fondo fangoso ed  ha una altezza di 25mm. Ne possiedo un'altra anch'essa proveniente dalla Spagna trovata però ad una profondità di 40 m.  Queste notizie stanno ad indicare che la specie da noi è presente  nel Mediterraneo occidentale . Su Poppe leggo che è una specie dell'Africa occidentale, presente anche nel Mare di Alboran e nelle Canarie.  E.grossularia è inconfondibile per la presenza di  macchie brunastre distribuite spiralmente sulla conchiglia. L'opercolo è corneo.
   Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2006 :  17:12:32
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Ora è la volta di: 
  Euspira guillemini  (Payraudeau, 1826), Questo piccolo rappresentante dei Naticidae è presente ad Alghero. Lo trovo infatti spiaggiato lungo il litorale sabbioso, dove per un breve tratto è interrotto da una  bassa scogliera. Questi esemplari che posto vengono però dall’ Alto Adriatico. Ho preferito fotografare questi perché opercolati;  i nicchi di Alghero  sono tutte privi di opercolo .
 
  Immagine:
     183,39 KB
  La conchiglia è globosa-conica e la  dimensione media è intorno ai 20 mm Queste postate appaiono poco colorate al contrario di quelle di Alghero più simili cone ornamentazione a quelle di Siciliaria,quindi con marmoreggiature e striole brune, colorazione molto più evidente intorno alla sutura. L'ombelico è stretto e profondo,l'opercolo corneo. Vive nella zona sommersa e, secondo la mia esperienza, preferisce i fondali fangosi. Voglio dire a chi legge che aspetto eventuali correzioni e/o ulteriori informazioni.
 
  spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2006 :  07:41:02
     
       
  | 
                     
                    
                         Euspira macilenta (Philippi, 1844),
  Immagine:
     121,77 KB
  Immagine:
     144,02 KB
  Euspira macilenta è una piccola conchiglia che raggiunge al massimo 15/16 mm. Non le ho mai trovate ad Alghero e questa che ho postato ,insieme a qualche altra piccolissima, è stata trovata spiaggiata a Porto Alabe.Rispetto alle altre ha una forma più allungata. La colorazione è bruna alternata a fasce più chiare,l'ombelico è stretto e profondo e sulla columella si evidenzia un piccolo callo. L'opercolo è corneo. Poichè non conosco la sua distribuzione ,mi piacerebbe che qualcuno ne parlasse.Grazie    spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2006 :  08:56:35
     
       
  | 
                     
                    
                         Euspira pulchella (Risso, 1826),  
 
  Immagine:
     158,11 KB
  Immagine:
     56,13 KB
 
 
  Immagine:
     38,08 KB
 
 
  Immagine:
     46,09 KB
  Ho postato tre foto di Euspira pulchella. La prima riporta conchiglie provenienti da Malaga che misurano 15 mm, profondità 70 m; la seconda foto, presa in prestito da Siciliaria, raffigura anch'essa due conchiglie di Malaga 9mm; la terza  e la quarta riportano una conchiglia proveniente da Alghero, trovata in Astropecten.  Nello stomaco di Astropecten, finito fra le reti dei pescatori, ho trovato una ventina di E pulchella , alcune provviste di opercolo,tutte molto piccole:questa postata è la più grande e misura 9 mm.  Euspira pulchella è una piccola conchiglia di profondità che può raggiungere al massimo 16 mm di altezza. L'ornamentazione consiste in puntini e linee ben visibili soprattutto intorno alla sutura. L'ombelico è stretto e l'opercolo è corneo Alla prossima
   Spanter
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 febbraio 2006 :  09:43:35
     
       
  | 
                     
                    
                        Euspira notabilis Jeffreys, 1885  da Estepona, Spagna; 13mm
  Immagine:
     158,4 KB  
  Ho postato nuovamente la foto di Peter, perchè non possiedo la specie. Le notizie che vi riporto pertanto non sono frutto di mie osservazioni, ma vengono da una ricerca su internet La specie è abbastanza rara, penso perchè molto profonda(200/250m ) e per la località di distribuzione si parla delle coste mediterranee del Marocco. La descrizione riportata qui sotto è una sintesi di quella fatta   da Gubbioli nel 1999 Specie di forma globosa con apice acuto, ombelico stretto e in parte chiuso  da un  callo semicircolare. L'ombelico è percorso internamente da un solco ben evidente  L'ornamentazione dell'ultimo giro  presenta tre fasce brune e fra queste la fascia centrale è quella più grande .Il colore di fondo è bianco latte,l'opercolo è corneo I nicchi raggiungono al massimo 12 /13 mm.
   Alla prossima Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 febbraio 2006 :  10:44:48
     
       
  | 
                     
                    
                       
   Riprendo il Subgenus Natica con:
  Natica dillwynii (Payraudeau, 1826)  
 
  L'immagine sottopostata è quella di Siciliaria e riporta due dillwynii di Cannizzaro che misurano 16mm
  Immagine:
     196,78 KB
 
  Questa foto riporta due dillwyniì trovate spiaggiate, provviste di opercolo, a Porto Alabe(Sardegna nord occidentale). Misurano 15 mm Immagine:
     131,96 KB
  Conchiglia di medie dimensioni di  colore bruno con venature più chiare e più scure. Presenta spesso due bande spirali bianche ornate di macchie scure a forma di freccia.L'ombelico ha una callosità columellare, che lo ricopre quasi completamente. L'opercolo è calcareo. La specie,anche se non molto comune ,credo sia diffusa in tutto il Mediterraneo. Alla prossima 
  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 febbraio 2006 :  09:48:13
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Natica vittata (Gmelin, 1791),  
  Immagine:
     101,95 KB 
  Queste sono le Natica vittata postate da Siciliaria, provenienze Malaga,altezza 20mm.
  Immagine:
     121,32 KB
  Queste provengono da Marbella (Malaga),sono state dragate a mano alla profondità di  due metri e misurano solamente 10 mm
  Natica vittata è una specie  del Mediterraneo occidentale,presente anche nel mare di Alboran dove pare sia frequente; vive a bassa profondità. La colorazione è  variabile, ma spesso è presente una banda più scura che percorre tutta la circonferenza della conchiglia. L'ombelico è profondo e l'opercolo è calcareo. Alla prossima
   Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |