| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 perilli matteo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: s.marco in lamis 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
                
  
                 3605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 perilli matteo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: s.marco in lamis 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 3605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 novembre 2008 :  08:29:51
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Caliscelidae Genere:  Peltonotellus  Specie:Peltonotellus quadrivittatus
  | 
                     
                   
                       Immagine:
     111,11 KB 
  perilli matteo | 
                     
                    
                       Modificato da - danpic in data 15 gennaio 2011  19:01:56 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Hemerobius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 4877 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 novembre 2008 :  09:15:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Bellino vero? Dove l'hai fotografato? Io non sono in grado di identificarlo (anche se si tratta di un Omottero Auchenorrinco), ma uno specialista sarebbe facilitato conoscendo sia la località che l'habitat preciso (od anche la pianta ospite). A me sembra un adulto brachittero.
 
  Ciao Roberto  
  verum stabile cetera fumus | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 perilli matteo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: s.marco in lamis 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 3605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 novembre 2008 :  09:19:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Roberto...grazie. L'ho fotografato ieri pomeriggio...qui da me sul Gargano, esattamente S.Marco in Lamis FG...... per la pianta ospite, non posso aiutarti...era praticamente su una roccia calcarea.... Ciao da Matteo
  perilli matteo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Hemerobius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 4877 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 novembre 2008 :  11:17:24
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di perilli matteo: ...era praticamente su una roccia calcarea... |  
  ... che notoriamente non è molto ... succulenta   .
 
  Ciao Roberto  
  verum stabile cetera fumus | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 novembre 2008 :  15:57:49
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di perilli matteo:
  ... per la pianta ospite, non posso aiutarti...era praticamente su una roccia calcarea.... |  
  ciao matteo
  su quelle rocce, o intorno alle medesime, cosa cresceva? senza ali, non può averne fatta molta di strada  
 
  |  | ...uno specialista sarebbe facilitato conoscendo sia la località che l'habitat preciso (od anche la pianta ospite)... |  
  beh, magari sarebbe facilitato anche se la si spostasse in Homoptera   ... o no   ?
  p.s. sembra anche a me (per quel che vale) un adulto brachittero...
 
   maurizio
  quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
  | 
                     
                    
                       Modificato da - gomphus in data 30 novembre 2008  15:58:27 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 danpic 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Vigevano 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2209 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 novembre 2008 :  18:30:12
     
       
  | 
                     
                    
                         Mah ! io ci provo ma questo è solo un tentativo di Id.
  Vediamo cosa abbiamo con l'immagine:
  Anche ingrandendo non riesco a scorgere se l'arto posteriore possiede lo sperone, quindi non sembrerebbe una cicalina della famiglia Delphacidae, anche se non si può del tutto escludere osservando la conformazione dell'antenna abbastanza caratteristica ( sembra essere tronca e non possedere il filamento che non si nota nella foto ma c'è. )
  Caratteristiche sono le strie sul corpo e sul clipeo. Potrebbe trattarsi anche di una cicalina della famiglia Caliscelidae sp.
  forse genere Peltonotellus.
  Si tratta  di un adulto brachittero come ben evidenziato da Roberto e Maurizio.
  A questo punto è prudente aspettare anche il parere di Federico/Zikaden.
  Complimenti a Matteo comunque perchè indipendentemente dalla conferma o meno dell'ID questa è sicuramente una specie molto caratteristica e difficile da reperire se non si ha l'occhio allenato per gli insetti minuscoli e se non interviene un pò di fattore.....C.
  Ciao a tutti, buona serata.  
  Danilo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zikaden 
                Moderatore 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 394 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2008 :  16:24:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Sì Danilo, direi un Caliscelidae (adulto), famiglia misconosciuta (e non presente nella tassonomia di NM, da aggiornare), dovrebbe comprendere specie con striature longitudinali chiare e scure o, in alternativa, dai femori anteriori ingrossati.    Sul genere indagherò più a fondo. Ciao
  Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 perilli matteo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: s.marco in lamis 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 3605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2008 :  18:41:39
     
       
  | 
                     
                    
                       quindi è qualcosa di interessante....???? Ciao da Matteo
  perilli matteo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 danpic 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Vigevano 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2209 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 dicembre 2008 :  11:24:22
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di perilli matteo:
  quindi è qualcosa di interessante....???? Ciao da Matteo
  perilli matteo
  |  
 
 
   Ciao Matteo...sicuramente, come bene indicato da Federico, si tratta di una piccola famiglia, non dovrebbero esserci molte altre immagini o foto nel web...ho fatto una piccola ricerca ma ho trovato molto poco e non di questa specie....aspettiamo allora Federico se riesce eventualmente a confermare il genere Peltonotellus ipotizzato da me.
     complimenti per lo scatto quindi....ed un grazie ancora a Federico.
  Un solare saluto a tutti  
  Danilo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 zikaden 
                Moderatore 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 394 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 dicembre 2008 :  10:37:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Sì direi che può trattarsi proprio di Peltonotellus. In Italia sono segnalate solo due specie: Peltonotellus quadrivittatus (Fieber 1876), e Peltonotellus raniformis (Mulsant & Rey 1855), da faunaeur.org; ma non è detto che non si tratti di un'altra specie (nuova segnalazione?). Fra l'altro su FaunaItalia la famiglia Caliscelidae non c'è ancora, le specie si trovano ancora sotto la famiglia Issidae e molti potrebbero aver cambiato genere.
  Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 kiko 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bovolone 
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1877 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2011 :  17:31:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie ad una recente ridescrizione di Holzinger si può dire con una certa certezza Peltonotellus quadrivittatus, riconoscibile dal disegno facciale che è ben evidente nella foto di Matteo e dal luogo di ritrovamento.  
  Ciao Francesco | 
                     
                    
                       Modificato da - kiko in data 08 gennaio 2011  17:32:15 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 danpic 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Vigevano 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2209 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 gennaio 2011 :  18:42:56
     
       
  | 
                     
                    
                         Riprendo questo post per complimentarmi ancora una volta con i due omonimi:
  Francesco/Kiko e Francesco/Zikaden, abbiamo ora l'identificazione specifica certa.
  La prima ipotesi indicata da Zikaden (Peltonotellus quadrivittatus   (Fieber, 1876)) è stata confermata successivamente da Kiko.
  Per gli interessati, il riferimento bibliografico è il seguente:
  WERNER E. HOLZINGER "Redescriptions of Ordalonema faciepilosa, Peltonotellus melichari and P. raniformis, with a key to Western Palaearctic genera of Caliscelidae(Hemiptera: Fulgoromorpha)" Eur. J. Entomol. 104: 277–283, 2007
 
 
  
 
  Danilo
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |