| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 aprile 2007 :  01:10:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Vill, le pliche infralamellari sono costanti in questa specie o presenti solo in qualche esemplare?
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 aprile 2007 :  08:14:50
     
       
  | 
                     
                    
                       complimenti vill, molto bella questa (sotto)specie!
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vill 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Castelnovo di Sotto 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 663 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 aprile 2007 :  08:24:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Ang.
  Sandro le pliche infralamellari sono sempre presenti in numero variabile e più o meno evidenti. Questa è la descrizione:
  Dimensioni: H: 11,5-13 mm; D: 3,3-3,6 mm. Conchiglia sinistrorsa di piccole dimensioni con forma allungata, quasi fusiforme, con spira formata da 11-12½ anfratti convessi, l'ultimo dei quali più sviluppato. Le suture sono profonde, la teloconca è percorsa da costolature, trasversali rispetto all'asse columellare, più o meno regolari e spaziate tra loro ma non particolarmente evidenti ed a volte assenti negli ultimi anfratti, particolarmente evidenti sono invece le rugosità presenti sul retro della bocca; completamente lisci i giri embrionali. L'apertura è provvista di una serie di pliche: 1 parietale con 4-7 più piccole pliche interlamellari, 3 pliche palatali e 1 columellare sfrangiata. Il margine peristomale è ben sviluppato e riflesso, ed è continuo anche se nella zona parietale si riduce, sulla parte alta del margine palatale è evidente un ingrossamento a forma di bottone. L'ombelico è molto piccolo ma aperto, in parte nascosto dalla dilatazione del margine columellare. La conchiglia ha una colorazione beige mentre l'animale è grigio. La sottospecie C. comensis lucensis si differenzia dalla sottospecie tipo C. comensis comensis per la forma della bocca, piriforme quasi romboidale, per avere pliche interlamellari e per presentare la plica columellare sfrangiata.  
  Viller
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 aprile 2007 :  12:32:30
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao vill, hai notizie sulla distribuzione di questa (sotto)specie? sai se sono note forme di transizione verso la comensis tipica?
  grazie  
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 aprile 2007 :  02:04:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Credo che le popolazioni Appenniniche siano isolate dalla specie Tipo. La specie tipo è stata segnalata molto rara anche nelle alpi liguri. Probabilmente l'attuale popolazione spinta verso sud dalle glaciazioni si è isolata con l'elevarsi della temperatura,a confermare questo fatto c'è il rinvenimento della specie nei terreni quaternari del Monte Pisano dove la specie non si trova più vivente.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 aprile 2007 :  15:39:59
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Clausiliidae Genere:  Cochlodina  Specie:Cochlodina comensis
  | 
                     
                    
                       cari, vi mando per confronto la comensis tipica accanto ad un esemplare ricevuto da vill, che ringrazio ancora, della ssp. lucensis; l'esemplare di comensis ha l'apice rotto ma l'ho scelto perché fa vedere molto bene le pliche palatali
  sinistra: C. comensis comensis (Pfeiffer, 1850), presso il lago del Segrino (CO) destra: C. comensis lucensis (Gentiluomo, 1868), Pietra di Bismantova (RE)
     298,11 KB
  effettivamente la seconda ha tutti i caratteri della prima, solo più espressi; in particolare rispetto alla comensis si prolunga la palatale intermedia e se ne aggiunge un'altra, entrambe piuttosto inclinate. Finché non si avranno a disposizione ulteriori analisi anatomiche e genetiche penso che lo status rimarrà questo; potrebbe essere questo un caso analogo a quello che si verifica con la coppia laminata/incisa?
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 giugno 2007 :  22:32:25
     
       
  | 
                     
                    
                       All'Orrido di Botri ho trovato credo C. comensis lucensis?? Corrispende secondo voi?.. e perdonate le pessime foto.  Ciao Beppe
 
  Immagine:
     27,13 KB
 
 
  Immagine:
     34,92 KB
 
 
 
  Immagine:
     32,01 KB
 
 
 
  Immagine:
     18,2 KB
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 giugno 2007 :  00:46:24
     
       
  | 
                     
                    
                       Dovrebbe essere lei,ma le foto sono sfocate e si deve lavorare troppo di fantasia.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 giugno 2007 :  15:47:20
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di papuina:
  All'Orrido di Botri ho trovato credo C. comensis lucensis?? Corrispende secondo voi?.. e perdonate le pessime foto. |  
 
  direi di sì, d'altra parte il nome della ssp non è casuale
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2007 :  21:40:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho seguito la dritta di Ang (obiettivo appoggiato alla brutta sull'oculare di un microscopio) non mi sembra male. Se mi riempite di complimenti domani vi posto le altre vedute. Beppe (grazie per la vs. pazienza)
 
 
  Immagine:
     13,75 KB
 
 
  Immagine:
     13,9 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2007 :  22:17:52
     
       
  | 
                     
                    
                        complimenti,complimenti    
  anzi complimentissimi      
 
  Angelo....è proprio un "angelo".....................alberto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2007 :  15:12:13
     
       
  | 
                     
                    
                       sono contento che ti sia riuscita, il metodo è barbaro ma efficace!  
  per rendere ancora più bello questo post ho ritrovato la descrizione originale del Gentiluomo e ve la allego
  Camillo Gentiluomo, Bullettino della Società Malacologica Italiana, Pisa 1868, pp. 6-7
     230,45 KB
  Camillo Gentiluomo, Bullettino della Società Malacologica Italiana, Pisa 1868, p. 100, t. 1
     154,32 KB
  La conformazione della lamella inferiore è caratteristica; sul dorso si intravedono le tre pliche palatali oblique, che si vedono bene negli esemplari di vill.
  per papuina, ma sei sicuro che il primo esemplare fotografato sia lo stesso che hai messo poi sotto il microscopio? sembrano diversi
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 giugno 2007 :  11:42:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Le ho prese a caso da un gruppo di una decina, non sono è la stessa. Devo verificare, ho la stessa impressione!!! Ciao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 giugno 2007 :  16:11:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Benissimo ang,un'altro paletto è fissato per sapere da dove iniziare con questa specie. Per Beppe,se riesci a fotografarle sarebbe molto interessante mostrare la variabilità intraspecifica della popolazione che hai trovato.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |