| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  17:21:16     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Euspira  Specie:Euspira fusca
 
 |  
                      | Euspira fusca(de Blainville 1825) Euspira fusca è molto simile ad Euspira catena è più arrotondata, ma se ne differenzia per la colorazione più scura, sotto la sutura decorre fascia bruno scura, per la presenza di un solco all'interno dell'ombelico di colore bruno violaceo e privo di callo che giunge fino alla base della columella sempre brunastra. Può raggiungere l’altezza di 30 mm Vive nei fondali detritico-fangosi sul piano circalitorale. L'opercolo è corneo. Presente soprattutto nel Mediterraneo centrale ed occidentale.
 Esemplare proveniente da Is, Capraia -180/200.
 
 
 
 Immagine:
 
   74,41 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   80,52 KB
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 21 marzo 2008  07:55:02
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  17:29:10     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Euspira  Specie:Euspira guillemini
 
 |  
                      | Euspira guillemini (Payraudeau 1826) Conchiglia globoso - conica di forma allungata (apice sporgente) , spira elevata – 4 giri di spira ultimo assai ampio, apertura semilunare colorata in bruno scuro. La columella è arcuata nella parte superiore ed è provvista di un callo bruno rossiccio. Ombelico semiaperto ricoperto da parte del callo columellare, stretto e profondo. Opercolo corneo. Dimensione media intorno ai 20 mm. La colorazione, molto variabile, è costituita da fasce spirali brune, composte da flammule più o meno fitte e fuse tra loro; è piuttosto tipica una banda spirale bianca alla spalla dei giri. Vive nella zone sommersa e di platea, in fondali fangosi e sabbiosi fino a circa 50 metri.
 Gli esemplari provengono da Porto Cesareo (Lecce) ex reti pescherecci.
 
 
 Immagine:
 
   73,83 KB
 
 
 Immagine:
 
   78,77 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  17:39:41     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Natica  Specie:Natica vittata
 
 |  
                      | Natica (Natica) vittata (Gmelin,1791)
 
 Questa specie è abbastanza caratteristica, per la colorazione a triangolini bianchi e lineette a zigzag marroni su fondo beige su due fasce spirali distinte. L'ombelico è largo e profondo, delimitato da una fascia color cioccolato e provvisto di con un cordoncino abbastanza stretto e in posizione centrale; al di sopra di quest'ultimo c'è un'ulteriore fascia colorata.
 Può essere confuso a prima vista con Payraudeautia intricata, ma quest'ultima presenta due cordoncini ombelicali, nessuno dei quali centrali.
 
 
 Immagine:
 
   76,99 KB
 
 Marbella, Malaga, Spagna, spiaggiata
 
 
 
 Immagine:
 
   105,64 KB
 
 Natica (Natica) vittata (Gmelin,1791), dettaglio dell'ombelico
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2007 :  18:00:00     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Natica  Specie:Natica stercusmuscarum
 
 |  
                      | 
 Natica stercusmuscarum (Gmelin, 1790)
 
 Ha una conchiglia solida, di forma globosa o rotondeggiante, con apice subacuto. 4 giri di spira. Ultimo giro assai ampio. Sono evidenti strie di accrescimento. La colorazione è data da numerosissimi puntini rotondi e fini, non fusi tra loro, marroni
 L'apertura è semicircolare e priva di canale sifonale. E’ angolata in alto e arrotondata in basso. Labbro esterno semplice. Labbro interno con callosità che si distende nella parte superiore. La conchiglia ha un ombelico molto largo e profondo, provvisto, nella parte columellare, di un funicolo striato. L’interno dell’ombelico e il funicolo sono di color bruno chiaro, mentre sul bordo dell’ombelico vi è una striscia bianca che lo separa dalla zona puntinata.
 Opercolo calcareo. Radula con dente centrale appuntito.
 Dimensioni: al. 27-46 mm, lr 42 mm
 Vive ad una profondità che va dai 10 ai 70 mt, su fondi sabbiosi e ghiaiosi.
 E’ diffusa in tutto il Mediterraneo e si rinviene frequentemente spiaggiata.
 
 
 
 
 Immagine:
 
   122,81 KB
 
 Immagine:
 
   126,9 KB
 
 Immagine:
 
   187,18 KB
 
 Immagine:
 
   245,49 KB
 
 Continua
 
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  10:00:49     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Natica  Specie:Natica hebraeus
 
 |  
                      | Natica hebraeus (Martyn, 1784),
 
 Conchiglia solida, di forma globosa, apice subacuto, 4 spire e ultimo giro ampio. Ha una colorazione con puntinatura marrone che può agglutinarsi e disporsi in maniera da formare larghe strie più scure lungo la spirale. Può somigliare a N. stercusmuscarum ma se ne differenzia chiaramente per la presenza tipica di striature spirali sottili e irregolari, più visibili in esemplari freschi.
 L’ombelico, largo, profondo, ha il funicolo striato.
 La fauce ha spesso un colore violaceo, con bordo bianco.
 Opercolo calcareo. Radula con dente centrale seghettato.
 Dimensioni: al. 27-64 mm, lr. 24-56 mm.
 N. hebraeus raggiunge una taglia superore a N. stercusmuscarum.
 Anch’essa è diffusa in tutto il Mediterraneo
 
 
 
 Immagine:
 
   129,79 KB
 
 
 
 
 Immagine:
 
   122,42 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   198,67 KB
 
 Immagine:
 
   186,48 KB
 
 
 Le differenze tra N. stercusmuscarum e N. hebraeus si possono riassumere in:
 - presenza/assenza di striature spirali sottili e irregolari;
 - diversa colorazione;
 - maggiore depressione della parte sottosuturale dei giri in N. hebraeus.
 
 Durante l’incontro del 17 Argonauta ha evidenziato un ulteriore e ben evidente carattere differenziante: il funicolo ombelicare di N. hebraeus è più staccato e distanziato dal bordo columellare di quanto non sia quello di N. stercusmuscarum che, al contrario tende a fondersi con il lato interno nella sua parte inferiore."
 
 
 Ed ora alcuni esemplari giganti provenienti da Lampedusa ex reti.
 La più grande misura 64mm,le altre 60 e 59.
 
 
 
 Immagine:
 
   78,36 KB
 
 Forse più interessanti queste 2 N.hebraea melaniche, sempre stessa provenienza 47 e 42mm.
 Da notare il funicolo ben staccato dal bordo columellare.
 
 
 
 Immagine:
 
   55,94 KB
 
 Immagine:
 
   64,45 KB
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  10:12:42     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Tectonatica  Specie:Tectonatica filosa
 
 |  
                      | Tectonatica filosa (Philippi 1845)
 
 Conchiglia lucida, globosa con ombelico quasi completamente ricoperto dal callo collumellare. Disegno caratteristico inconfondibile.
 
 
 
 
 Immagine:
 
   127,63 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   160,45 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   75,03 KB
 
 
 Malaga -12 m fondo sabbioso
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2007 :  11:07:16     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Naticidae Genere:  Natica  Specie:Natica dillwynii
 
 |  
                      | Natica dillwynii(Payaraudeau, 1826).
 
 La conchiglia è facilmente riconoscibile per i seguenti caratteri :
 
 - apertura semilunare e columella dritta e callosa nella parte superiore,
 che appare sempre bianca e lucida
 
 -cavità ombelicale non ampia e ornata da un funicolo che la riempie quasi del
 tutto, tanto da ridurla ad profondo e caratteristico solco a forma di FALCE
 
 -ultimo giro attraversato da 3 strie più chiare, regolarmente spaziate sulle
 quali spiccano delle piccole fiamme a forma di PUNTA di FRECCIA rossastre.
 
 -colore di fondo grigiofulvo con sovrapposte piccole fiamme rossastre sempre
 a punta di freccia ma non sempre ben evidenti.
 
 -opercolo calcareo, bordato sul lato che guarda il labbro , da un cordone
 fortemente rilevato e largo, alla cui base interna è presente un solco
 largo e profondo. Un altro solco più piccolo si nota alla sommità del
 cordone , che da questo appare diviso in 2.
 
 [Immagine:
 
   10,3 KB
 
 Immagine:
 
   10,86 KB
 -dimensioni medio piccole dai 10 ai 20 mm
 
 
 
 Immagine:
 
   26,32 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   186,53 KB
 
 HABITAT :
 vive nella fascia infralitorale intorno ai 10-15 m fino al limite della bassa marea.Fondali di sabbia detritica con grossi massi , di giorno sprofondata di qualche cm sotto la sabbia o i sassi.
 
 DISTRIBUZIONE:
 più frequente nel Mediterraneo orientale (Turchia , Grecia,Puglia ,Calabria, Sicilia, Tirreno centrale), meno presente sulle coste francesi , spagnole e nordafricane.Segnalata anche a Madeira ,Capo Verde e Canarie.
 Gli esemplari fotografati li ho trovati a Ponza , morti su sabbia detritica a 12m circa.
 
 In sostanza una specie di facile determinazione.
 
 Nota.  Per rivedere tutta la discusione su questi aggiornamenti vada a: " Incontro ravvicinato 2. Naticidae"
 
 Link
  
 Buon aggiornamento a tutti
 
    |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |