|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2025 : 14:37:41
|
Oggi, 24 giugno 2025, sono 4 anni esatti da che ho cominciato a praticare macro con una macchina fotografica. Stanco delle foto brutte che già da alcune settimane scattavo con il cellulare, partii con una vecchia reflex, un semplice 18-55 e una lente close-up nel pio tentativo di immortalare quegli strani cosi a sei e più zampe. Le foto vennero brutte lo stesso, ma la lunga strada davanti era giusta. L'interesse per il micromondo è poi arrivato di conseguenza.
In occasione di questo anniversario torno nel forum dopo una pausa dalla fotografia (ma ho ripreso già da alcune settimane) e con dei dati riassuntivi riguardanti gli artropodi (gli altri invertebrati e i vertebrati sono ancora in catalogazione).
Periodo: 24/06/21 - 24/06/25
Luoghi
Principalmente la zona Assisi-Foligno (PG): il parco del monte Subasio e dintorni, la palude di Colfiorito, le rive del fiume Topino e la campagna circostante. Saltuariamente il parco dei monti Sibillini e la palude di Alviano.
Escursioni macro/entomologiche effettuate: oltre 500 (stimo intorno alle 2.000-2.500 ore "sul campo") Esemplari fotografati: 2654 (*)
(*) nel caso la scena mostri un gruppo di insetti della stessa specie come ad esempio una squadra di formiche operaie, o una comitiva di cetonie su un fiore, li ho contati per "uno".
Arachnida: 491
Araneae 463 Ixodida 3 Opiliones 12 Prostigmata 6 Scorpiones 7
Crustacea: 8
Hexapoda: 2128
Blattodea 3 Coleoptera 437 Dermaptera 10 Diptera 300 Ephemeroptera 3 Hemiptera 210 Hymenoptera 228 Lepidoptera 673 Mantodea 15 Mecoptera 4 Microcoryphia 2 Neuroptera 25 Odonata 97 Orthoptera 113 Plecoptera 1 Psocoptera 1 Raphidioptera 1 Thisanura 4 Trichoptera 1
Myriapoda: 27
Specie identificate (in buona parte grazie a Mediterraneo ): 387
Arachnida
Aculepeira armida Aelurillus v-insignatus Agalenatea redii Agelena labyrinthica Alopecosa albofasciata Amaurobius erberi Araneus diadematus Araniella cucurbitina Argiope bruennichi Argiope lobata Asianellus festivus Cheiracanthium seidlitzi Cyrba algerina Euophrys sulphurea Euscorpius concinnus Evarcha falcata Evarcha jucunda Frontinellina frutetorum Gibbaranea bituberculata Heliophanus apiatus Heliophanus melinus Heliophanus tribulosus Hogna radiata Holocnemus pluchei Hyptiotes paradoxus Icius hamatus Larinoides cornutus Linyphia tenuipalpis Linyphia triangularis Loxosceles rufescens Lycosoides coarctata Mangora acalypha Menemerus semilimbatus Metaphalangium cirtanum Metaphalangium propinquum Metellina Segmentata Micrommata ligurina Neoscona adianta Neoscona byzanthina Neoscona subfusca Nomisia exornata Oxyopes heterophthalmus Pardosa saltans Pellenes nigrociliatus Pellenes seriatus Philaeus chrysops Phlegra bresnieri Phlegra lineata Pholcus opilionoides Pholcus phalangioides Pisaura Mirabilis Pistius truncatus Pritha nana Pseudeuophrys vafra Runcinia grammica Scotophaeus scutulatus Scytodes thoracica Steatoda grossa Steatoda paykulliana Synema globosum Thomisus onustus Uloborus walkenaerius Zilla diodia Zoropsis spinimana
Crustacea
Philoscia muscorum Procambarus clarkii
Myriapoda
Ommatoiulus rutilans Scolopendra cingulata
Hexapoda
Blattodea
Blatta orientalis Ectobius pallidus Loboptera decipiens
Coleoptera
Ablattaria laevigata Aclees taiwanensis Aegosoma scabricorne Agabus bipustulatus Agapanthia cardui Anthaxia hungarica Anthaxia thalassophila Anthrenus (Nathrenus) verbasci Cantharis obscura Capnodis tenebricosa Capnodis tenebrionis Cerambyx welensii Cetonia aurata Chilocorus bipustulatus Chrysanthia viridissima Chrysolina bankii Chrysolina cerealis mixta Chrysolina grossa Chrysolina herbacea Chrysolina rossia Chrysomela populi Clanoptilus spinipennis brevispina Cleonis pigra Coccinella septempunctata Coptocephala scopolina Crioceris paracenthesis Cryptocephalus trimaculatus Dicladispa testacea Divales bipustulatus Dorcadion arenarium Dorcus parallelipipedus Drilus flavescens Exochomus quadripustulatus Exosoma lusitanicum Firminus ciliatus vexillis Glomeris romana Harmonia axyridis Harpalus dimidiatus Helops rossii Hippodamia variegata Hister quadrimaculatus Labidostomis taxicornis Lachnaia italica Lacon punctatus Lagria hirta Lamprias fulvicollis Leucophyes pedestris Licinus silphoides Lixus pulverulentus Macrolenes dentipes Meloe (Treiodous) autumnalis Morimus asper Mylabris variabilis Ocypus Italicus Ocypus olens Oedemera atrata Oedemera flavipes Oedemera nobilis Omophlus lepturoides Oryctes nasicornis Oxythyrea funesta Paracorymbia fulva Plagionotus (Echinocerus) floralis Poecilus koyi Propylea quatuordecimpunctata Protaetia (Potosia) opaca Protaetia cuprea Protaetia morio Psilothrix viridicoerulea Ptosima undecimmaculata Pyrrhidium sanguineum Rhagonicha fulva Rhynchophorus ferrugineus Stenopterus ater Stictoleptura cordigera Subcoccinella vigintiquatuorpunctata Timarcha nicaeensis Trichius gallicus Trichodes alvearius Trichoferus holosericeus Tropinota squallida Vesperus luridus
Dermaptera
Euborellia moesta Forficula auricularia
Diptera
Aedes albopictus Bactrocera oleae Bibio marci Bibio varipes Bombylella atra Bombylius major Calliphora vicina Chloromyia formosa Chrysotoxum intermedium Culex pipiens Empis tessellata Epistrophe eligans Episyrphus balteatus Eristalinus taeniops Eristalis tenax Euleia heraclei Eupeodes Luniger Helina reversio Hemipenthes morio Hippobosca equina Linnaemya cfr. vulpina Myathropa florea Nyctia halterata Paragus bicolor Phaonia pallida Phaonia trimaculata Physocephala vittata Sarcophaga carnaria Scatophaga stercoraria Sphaerophoria scripta Spilomyia saltuum Stomorhina lunata Suillia variegata Syrphus vitripennis Tachina fera Tachina grossa Trichopoda pictipennis Urophora stylata Usia versicolor Volucella inanis Volucella zonaria
Ephemeroptera
Serratella ignita
Hemiptera
Aellopus atratus Ancyrosoma leucogrammes Aphrophora alni Calocoris nemoralis Calocoris roseomaculatus Camptopus lateralis Carpocoris mediterraneus mediterraneus Carpocoris pudicus Centrocoris spiniger Cercopis sanguinolenta Cicada orni Cicadella viridis Codophila varia Coranus griseus Coreus marginatus Deraeocoris ruber Dolycoris baccarum Eurydema oleracea Eurydema ornata Eurygaster austriaca Graphosoma lineatum italicum Graphosoma semipunctatum Lepyronia coleoptrata Lygaeus equestris Macroscytus brunneus Micrelytra fossularum Nezara viridula Odontotarsus purpureolineatus Oncocephalus squalidus Palomena prasina Peirates hybridus Piezodorus lituratus Pyrrhocoris apterus Raglius confusus Rhynocoris erhytropus Rhynocoris iracundus Solenosthedium bilunatum Spilostethus pandurus Spilostethus saxatilis Stenotus binotatus
Hymenoptera
Abia sericea Acroricnus seductor Amblyteles armatorius Apis mellifera Batozonellus lacerticida Bombus pascuorum Camponotus aethiops Crematogaster scutellaris Delta unguiculatum Eucera nigrescens Gasteruption jaculator Megascolia maculata flavifrons Messor capitatus Myrmilla calva Nematus salicis Pheidole pallidula Polistes semenowi Prionyx subfuscatus Vespa crabro Vespula germanica Xylocopa violacea
Lepidoptera
Acontia (Emmelia) trabealis Acontia lucida Acronicta rumicis Adela croesella Aglais io Aglais urticae Agrius convolvuli Agrochola lychnidis Amata phegea Amphipyra pyramidea Anthocharis cardamines Apochima flabellaria Aporia crataegi Arctia villica Argynnis paphia Aricia agestis Autographa gamma Brintesia circe Callophrys rubi Camptogramma bilineata Celastrina argiolus Chazara briseis Chiasmia clathrata Coenonympha arcania Coenonympha pamphilus Colias crocea Coscinia (= Spiris) striata Cupido minimus Cydalima perspectalis Ematurga atomaria Epichnopterix plumella Erebia neoridas Eriogaster Catax Esperia sulphurella Euclidia mi Euphydryas aurinia Euproctis chrysorrhoea Grammodes bifasciata Helicoverpa armigera Hesperia comma Hipparchia semele Idaea seriata Iphiclides podalirius Issoria lathonia Lasiocampa trifolii Lasiommata maera Lasiommata megera Leptotes pirithous Libythea celtis Limenitis reducta Lithosia quadra Lycaena phlaeas Lycaena thersamon Lycaena tityrus Lycia florentina Lycia hirtaria Lymantria dispar Macroglossum stellatarum Macrothylacia rubi Maniola jurtina Melanargia galathea Melitaea cinxia Melitaea didyma Melitaea phoebe Nymphalis polychloros Ochlodes sylvanus Papilio machaon Pararge aegeria Phragmatobia fuliginosa Pieris brassicae Pieris napi Polygonia c-album Polyommatus icarus Pontia edusa Pyralis farinalis Pyrausta purpuralis Pyrgus malvoides Pyronia (Idata) cecilia Pyropteron chrysidiforme Rhodometra sacraria Saturnia pyri Satyrium ilicis Scopula ornata Semiaspilates ochrearius Siona lineata Sitochroa palealis Thaumetopoea pityocampa Thymelicus acteon Thymelicus sylvestris Vanessa atalanta Vanessa cardui Zygaena (Mesembrynus) erythrus Zygaena (Mesembrynus) rubicundus Zygaena carniolica Zygaena erythrus Zygaena filipendulae Zygaena oxytropis Zygaena purpuralis
Mantodea
Ameles decolor Ameles spallanzania Mantis religiosa
Neuroptera
Libelloides coccajus Libelloides longicornis Macronemurus appendiculatus Palpares libelluloides
Odonata
Aeshna cyanea Aeshna mixta Calopteryx splendens Crocothemis erythraea Ichnura pumilio Onychogomphus forcipatus Orthetrum brunneum Orthetrum cancellatum Orthetrum coerulescens Platycnemis pennipes Sympetrum striolatum
Orthoptera
Aiolopus strepens Anacridium aegyptium Decticus albifrons Ephippiger perforatus Gryllus campestris Melanogryllus desertus Omocestus rufipes Saga pedo Sepiana sepium Tessellana tessellata Tettigonia viridissima Tylopsis lilifolia
Thisanura
Lepisma saccharina
Siccome fotografo molto più di quanto riesca a pubblicare nel forum, tanti esemplari rimangono ancora catalogati soltanto per ordine. Considerando questo e anche che spesso per l'identificazione non bastano nemmeno delle buone foto, ad oggi sono arrivato alla famiglia nel 72% dei casi, al genere nel 62% e alla specie nel 47%.
Immagine:
50,19 KB
|
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2025 : 15:56:30
|
caspiterina quante specie!
ma abiti nella giungla, per riuscire a vedere tanti soggetti?
 |
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2025 : 18:23:59
|
In un certo senso...Una giungla di turisti! Un'invasione costante, ecco perché ogni volta che posso scappo verso la campagna o la montagna. Non che debba fare molta strada, in fondo la macro è per me una fotografia a chilometro zero.
 |
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 21:54:51
|
| Una giungla di turisti! Un'invasione costante |
forse è per quello che ci sono tanti insetti: tanta pappa facile, specie le zanzare 
io sto in montagna e mia moglie si lamenta che ci sono troppi insetti, pensa te in realtà ce ne sono pochi
 |
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 30 giugno 2025 21:55:36 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4308 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2025 : 23:07:44
|
Chissà quanti suggerimento potresti darci.
Io uso una reflex nikon APS-C. Ma spesso con lo zoom normale 18-105, anche per tentare qualche macro. Per le libellule, da lontano, mi trovo meglio con il 70-300. Quando uso, raramente, il macro tamron 90 mm, faccio una fatica tremenda ad ottenere buoni risultati. La profondità di campo è minima. Non uso il cavalletto ma il monopiede.
Ciao e complimenti Alberto |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2025 : 15:20:32
|
| Messaggio originario di ClaudioPorcellana:
| Una giungla di turisti! Un'invasione costante |
forse è per quello che ci sono tanti insetti: tanta pappa facile, specie le zanzare 
io sto in montagna e mia moglie si lamenta che ci sono troppi insetti, pensa te in realtà ce ne sono pochi

|
Tra le specie di zanzare metterei baristi, ristoratori, albergatori e chiunque abbia convertito garage e cantine in qualcosa da affittare facendo prezzi "da turismo" per l'appunto. Non che li biasimi perché è come in natura: chi non si adatta, si estingue. Ci sono poi le specie alloctone, ovvero americani e australiani che comperano proprietà per farne seconde case per le vacanze. Paradossalmente il loro apporto è positivo perché rimettono in sesto edifici e giardini con grande cura. In quanto a me, da tempo mi sento come un leone del Serengeti che guarda con aria tra l'annoiato e il compassionevole il villeggiante in safari che fotografa di tutto (*) e pensa: "Bah, come se non avessero mai visto un leone!" 
Immagine:
50,45 KB
(*) per lo più con il telefono. Le fotocamere al collo sono rare.
| Messaggio originario di Albisn:
Chissà quanti suggerimento potresti darci.
Io uso una reflex nikon APS-C. Ma spesso con lo zoom normale 18-105, anche per tentare qualche macro. Per le libellule, da lontano, mi trovo meglio con il 70-300. Quando uso, raramente, il macro tamron 90 mm, faccio una fatica tremenda ad ottenere buoni risultati. La profondità di campo è minima. Non uso il cavalletto ma il monopiede.
Ciao e complimenti Alberto
|
Anch'io uso una APS-C: Canon 80D. Le fotocamere con sensore più piccolo del fullframe hanno il vantaggio del fattore di crop.
Molte belle foto di libellule in effetti le vedo scattate con tele e supertele che in vari casi raggiungono un rapporto di riproduzione di 0,25-0,30x, più che sufficiente per insetti così grandi. Da considerare inoltre che le focali lunghe facilitano degli ottimi sfocati per gli sfondi.
Il Tamron non l'ho mai usato ma il mio primo obiettivo macro è stato un suo simile: il Sigma 105mm. Lo comperai non molto dopo la lente close-up sopra citata. Non fu amore a prima vista, mi scontrai subito con la realtà: più si ingrandisce e più la parte a fuoco si riduce perché diminuisce la profondità di campo.
Ritengo che per appassionarsi alla macro occorra procedere gradualmente. Dunque a chi parte da zero consiglio sempre di non gettarsi subito su un RR 1:1 ma di prenderci la mano con un 1:2 o 1:3. Parlo di fotografie del tipo "singolo scatto", perché per avere tutto a fuoco e nitido occorre usare tecniche come il focus bracketing (utile in tante occasioni perché di rapida esecuzione) o il focus stacking con una slitta micrometrica. Sconsiglio il monopiede: anche il migliore, con la base a tre zampette che lo tiene in piedi da solo, non sarà mai stabile come un tripode. In assenza di stativi meglio dotarsi di ginocchiere e paragomiti piantando a terra gambe e braccia.
In inverno e primavera non mi sono dedicato alla macro, riscoprendo altri interessi, però nel frattempo mi sono esercitato nella fotomicrografia con un economico ma onorevole Lomo 8x. Ho creato finalmente un piccolo angolo-studio permanente in casa e fatto progressi con l'illuminazione artificiale. La micro è un genere fotografico più difficile, che richiede tempi di esecuzione lunghi e maggiore precisione. I soggetti devono essere totalmente immobili, quindi morti oppure indotti in diapausa con il freddo se ci si riesce. Personalmente non intendo superare il RR 10x (almeno per ora) ma mi sento pronto per un obiettivo da microscopio di qualità così avrò la scusa di iscrivermi prossimamente anche a Entomologi Italiani. Lì foto "da tavolo" e qui foto in natura.
Un'altra novità è che recentemente mi sono aggregato ad un'associazione di fotoamatori. Pur non essendo alla prime armi (nel ritratto, nel paesaggio o nel b/n mi sono nettamente superiori) mi ha stupito il fatto che non sapessero nulla di macro. Zero sulle tecniche, zero sugli strumenti. I discorsi su ragni e insetti poi ve li raccomando: "Eh, esistono ragni che saltano!!?"
L'idea era di conoscere fotografi simili a me, presenti nella mia zona, ma trovare macrofotografi che operino ad altri ingrandimenti è un'impresa la cui difficoltà ho ampiamente sottovalutato. Nemmeno trovo club di appassionati di entomologi per qualche escursione di gruppo. Niente. Sto pensando di provare a scrivere a qualche professore dell'Università di Perugia e proporre la mia disponibilità ad aiutare in qualche ricerca sul campo nei limiti del mio tempo libero (meglio quando non fa così caldo). Non per compenso o per essere citato da qualche parte (al contrario, apprezzo l'anonimato), ma solo per il piacere di farlo.
Per esempio: nelle ultime settimane un lato del monte Subasio ha subito un'enorme infestazione di Lymantria dispar, allora io mi sono messo a cercare il Calosoma sycophanta, suo nemico naturale. Dopo ore di ricerca su e giù per i boschi, ho trovato un esemplare adulto e l'ho fotografato. Una stessa ricerca a quattro occhi magari si saebbe conclusa più rapidamente.
Ciao, grazie.  |
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2025 : 16:52:55
|
Ho fatto macro foto e video durante la covid nel giardino di casa: all'epoca avevo una EM-1 Olympus e l'ottimo macro da 60 mm
Fatto molte belle foto e bei video, ma il macro è troppo limitante per me, dato che mi piacciono troppi soggetti diversi, dal moscerino all'elefante 
Inoltre, mi piace salire per centinaia di metri di dislivello, per cui sono ritornato ad avere una bridge di buon livello, Panasonic FZ-300, che mi permette di salire con un solo corpo robusto e leggero facendo dal close-up fino ai cervi al pascolo dall'altra parte della valle
Ulteriore vantaggio della Pana è che ingrandisce molto (600 mm) e ha una stabilizzazione notevole, per cui ottimo come mini-cannocchiale
alcuni esempi di quello che si può fare una bella zygena su salvia
Immagine:
199,21 KB
|
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 01 luglio 2025 17:31:38 |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2025 : 16:54:58
|
e qui un video di Hemaris fuciformis su salvia
Link
Per le mie esigenze di soggetti molto variabili e di escursioni con molto dislivello con il mio fisico non stile Messner, non ho trovato di meglio |
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 01 luglio 2025 16:55:41 |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2025 : 17:59:04
|
Mi trovi assolutamente d'accordo per quanto riguarda le bridge tuttofare. Per macro e micro uso la 80D, ma per il resto ho una Nikon P1000. La FZ300 vedo che ha un sensore delle stesse dimensioni: 1/2.3". Il fattore di crop per entrambe è quindi 5,6x e sono uguali anche la qualità video in 4K e la minima distanza di messa a fuoco di 0,01 m. La Panasonic però pesa meno della metà quindi è molto più portabile. La P1000 invece è una sorta di mostriciattolo ingombrante che certo non si può mettere in tasca. ^_^
Le fotocamere con sensori piccoli e obiettivo incorporato non garantiscono foto da copertina del National Geographic, ma la loro forza sta proprio nell'ampia versatilità.

p.s. Purtroppo sono in via di estinzione. I telefoni hanno divorato il mercato delle compatte mentre le bridge non convengono ai produttori perché il cliente poi non compra gli obiettivi.
|
|
Modificato da - Pangur Bán in data 01 luglio 2025 18:01:15 |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2025 : 14:42:33
|
| I telefoni hanno divorato il mercato delle compatte mentre le bridge non convengono ai produttori perché il cliente poi non compra gli obiettivi. |
vero, però sul mercato dell'usato si troveranno ancora per anni se la mia muore ne prendo una identica 
in passato ho avuto anche l'ottima G9 con il 100-400: ottima combo lunga ma troppo pesante; prima ancora ho avuto la Canon 7D II con il 300 mm moltiplicato, e prima ancora (ero più giovane) mi portavo dietro due combo (una per panorami e l'altra per animali lontani) ma olte all'ingombro, c'è per me il difetto della versatilità che può essere ottenuta solo portandosi appresso molte lenti, con l'ovvio risultato che mentre stai a fare i camosci con il 100-400 appare la farfalla rarissima a un metro, e viceversa 
fra l'altro, l'ho preferita alle sorelle maggiori perché la lente luminosa fa comodo in certi casi, e perché le altre mi sembrano troppo pompate nei mm e come dici giustamente sono troppo ingombranti |
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 02 luglio 2025 14:45:17 |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2025 : 20:49:47
|
Per farsi un'idea, metto qui i link ai miei 3 post su video macro che avevo messo anni fa in questa stessa sezione
Tutti realizzati con mirrorless Olympus
Link
Link
Link |
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 02 luglio 2025 20:50:15 |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2025 : 20:53:57
|
C'è stato un periodo in cui giravo con uno zaino da 70 litri pieno di roba perché anch'io tendevo ad unire più generi fotografici durante la stessa uscita ("Vado in cerca di insetti, ma se poi mi capita una volpe o uno scoiattolo?"). Ero sempre carico di accessori per la macro di precisione all'alba, di accessori per la macro "itinerante" quando poi saliva il sole, più la bridge per tutto il resto. Due macchine, due-tre obiettivi, uno stativo grande e uno piccolo, una o due slitte micrometriche, minitripodi, accessori per i posatoi, accessori per diffondere la luce, accessori per contrastare il vento...mancava solo il mulo con le provviste.  Adesso invece pianifico: oggi trekking, domani macro "stanziale" (cioè stabilisco un campo base e fotografo quello che trovo intorno ad esso), dopodomani macro itinerante con la sola macchina al collo. Perdo delle occasioni ma è meno stancante. 
|
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2025 : 20:58:43
|
| uno zaino da 70 litri pieno |
GASP, mi hai stracciato  Devi avere un fisico bestiale per muovere tutta quella roba io al massimo sarò arrivato a 4 Kg
alla fine l'importante è imparara a fotografare e divertirsi poi, per fortuna non devo vendere le foto, per cui anche se non mi chiamano da NG va bene lo stesso
Peccato che stiamo lontani: sarebbe stato un piacere fare uscite insieme
 |
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 02 luglio 2025 20:59:40 |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2025 : 21:29:37
|
| Devi avere un fisico bestiale |
Macché. Sono arrivato una volta a 12 Kg di roba (pesata), poi però la sera le mie spalle non mi hanno affatto ringraziato. *__*
Certi avifaunisti pare che vadano ben oltre in quanto a carichi. Per lo meno a sentire i loro discorsi, ma con alcuni supertele e tripodi robusti si fa presto ad accumulare chilogrammi.
Già, peccato, non siamo proprio a due passi.
|
|
Modificato da - Pangur Bán in data 02 luglio 2025 21:35:50 |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4308 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2025 : 00:59:33
|
Seguo con interesse e ringrazio Alberto
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2025 : 09:35:38
|
ciao Alberto
ti consiglio anche di seguire gli altri 3 miei link messi sopra in cui io e altri ci scambiano info sulla fotografia e sul video
a proposito, se c'è qualcuno che ha il potere di aggiungere sezioni al forum, perché non aggiungere una sezione dedicata ai video?

|
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 04 luglio 2025 09:40:46 |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 luglio 2025 : 09:51:53
|
a proposito di farfalla rarissima...
questa mi risulta esserlo e per fortuna che non avevo una lente troppo lunga (100 mm su micro 4/3), altrimenti me la perdevo

Lythria plumularia (Freyer, [1831])
Secondo Hellmann e Parenzan (I macrolepidotteri del Piemonte, 2010), l'unico ritrovamento certo di L. plumularia in Piemonte è stato nel 2004, nel Torinese (Bergerie Martina), a 2574m.
Immagine:
238,88 KB |
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 15:20:11
|
E' sempre una bella esperienza vedere una specie che non si è mai osservata prima. Ogni volta che vado sui prati dei monti Sibillini provo a cercare qualcuna delle farfalle rare ivi presenti, ma niente.
Link
Arriverà il giorno in cui riuscirò a fotografare un Parnassius apollo! 
Da ieri però sono tutto preso dall'obiettivo per microscopio a cui pensavo dall'anno scorso, che avevo ordinato una decina di giorni fa e che finalmente è arrivato: un Mitutoyo M Plan Apo 10X. Poco da dire, costa, ma è un altro mondo rispetto al piccolo Lomo 8x preso per due noccioline. Un primo, veloce test mi ha già dimostrato che è superiore anche a tutte le altre mie ottiche fotografiche.
Profilo della testa di un Oedemera nobilis a 10x:
Immagine:
190,54 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2776 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 15:20:41
|
Particolare degli ommatidi:
Immagine:
247,42 KB
Le fotomicrografie però le posterò su entomologi, qui su Mediterraneo solo animali vivi.
| Seguo con interesse e ringrazio Alberto |
Grazie a te. :)
|
|
Modificato da - Pangur Bán in data 05 luglio 2025 15:22:04 |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 20:26:46
|
caspiterina che macro ma usi un microscopio stereoscopico? |
|
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 20:28:31
|
| Arriverà il giorno in cui riuscirò a fotografare un Parnassius apollo |
eeh belle quelle in Francia dalle parti del Moncenisio se ne vedono tante debbo tornare a vedere se le trovo, ma non tutti gli anni sono ricchi di farfalle l'anno scorso per esempio ne abbiamo viste pochissime |
|
Modificato da - ClaudioPorcellana in data 05 luglio 2025 20:29:48 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|