|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Cittą: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7473 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2025 : 18:27:32
|
Il 24-04-25 sono andato sul fiume Po, in comune di Gualtieri (RE) per raccogliere un po' d'acqua da osservare al microscopio. Il fiume era ancora in piena.
Immagine:
90,36 KB
Col microscopio ho trovato vari oggetti interessanti, ma due mi hanno reso perplesso...
Il primo: lunghezza 336 µ, larghezza 162 µ
Immagine:
54,79 KB
Immagine:
50,44 KB
Il secondo: diametro 154 µ: 2 esemplari:
Immagine:
31,7 KB
Immagine:
22,02 KB
Sono "animaletti" che conosco bene: foraminiferi, protozoi che possiedono un guscio dalle pił svariate forme; li ho gią osservati varie volte, sia viventi nell'acqua di mare, sia fossili in sabbie prelevate sulle colline della mia provincia. Vedi ad esempio: - Link - Link - Link
Ma... sono animali marini: pochissime specie, tropicali, vivono in acqua dolce. Cosa ci fanno nel Po?
Due ipotesi: - gusci fossili, erosi da chissą dove e trasportati dalle acque - sabbia marina usata a valle per qualche scopo e finita nel fiume... forse č questa l'ipotesi pił probabile
Voi che ne pensate?
Grazie   
|
PaoloFon |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3519 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2025 : 06:25:55
|
| Messaggio originario di paolofon: Due ipotesi: - gusci fossili, erosi da chissą dove e trasportati dalle acque - sabbia marina usata a valle per qualche scopo e finita nel fiume... forse č questa l'ipotesi pił probabile
Voi che ne pensate?
Grazie   
|
ciao Paolo Forse intendevi "a monte"? Io propendo per la prima ipotesi, fossili rimaneggiati ciao |
maurizio ____________________
Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre
- D. Dolomieu
Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy? - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|