testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Foraminiferi dal Mar Ligure
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7473 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 21:39:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 15-09-10, al termine di una immersione alla Torretta nell'Area Marina Protetta di Portofino (GE), ho raccolto, a circa 8-9 m di profondità, un po' d'acqua e alghe...

Immagine:
Foraminiferi dal Mar Ligure
118,83 KB

... per continuare l'immersione, con il microscopio, a casa.

Il mare è sempre ricco di vita, questa volta mi hanno particolarmente colpito i foraminiferi che abbondavano tra le alghe.

Ecco una loro scelta con i miei misserrimi tentativi di identificazione

1) Bulimina marginata? Lunghezza 250 µ.

Immagine:
Foraminiferi dal Mar Ligure
115,88 KB

Immagine:
Foraminiferi dal Mar Ligure
172,21 KB

Paolofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7473 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 21:43:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Adelosina sp? Lunghezza 600 µ.

Immagine:
Foraminiferi dal Mar Ligure
119,3 KB

Immagine:
Foraminiferi dal Mar Ligure
58,39 KB

Immagine:
Foraminiferi dal Mar Ligure
110,18 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7473 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 21:51:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Globigerinidae cfr Globigerina bulloides? 2 esemplari, di cui uno con diametro maggiore 45 µ....

-3a-
Foraminiferi dal Mar Ligure
122,36 KB

... il secondo molto più grosso, diametro maggiore 105 µ.

-3b-
Foraminiferi dal Mar Ligure
120,03 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7473 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 21:55:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) Planulinidae cfr Hyalinea baltica? Diametro 60 µ.

Immagine:
Foraminiferi dal Mar Ligure
167,01 KB



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2010 : 21:41:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolofon... che bel post!!
dal BASSO del mio corso di micropaleontologia, per quel che può valere ti rispondo:
1 - no Bulimina! Rotalidae?
2 - potrebbe sembrare più una Triloculina (le Adelosine sono molto più "snelle"), ma dalla foto è dura decidere...
3 - G. bulloides, direi di sì...
4 - mmmh credo di no, potrebbe essere la perenne Ammonia tepida data la profondità!

in ogni caso dai un'occhiata qui Link
poi ci vorrebbero delle chiavi specifiche... la determinazione di queste bellezze non è per nulla semplice!


nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2010 : 21:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto ora, dopo quella che chiami Adelosina, le foto dopo sembrano di un'altra specie... Quinqueloculina laevigata?

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7473 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 12:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Nadi, delle risposte e delle precisazioni.

Anch'io nel cercare di capirci qualcosa, mi ero guardato il sito Link ed un libro di paleontologia degli invertebrati, "Invertebrati Fossili" di Allasinaz, Utet 1999 (in prestito dalla biblioteca comunale).

Ecco altri due sospetti foraminiferi, stavolta da un campione d'acqua raccolto il 07-10-10 sempre a Portofino (GE), ma nel punto d'immersione delle Secca Gonzatti, a circa 10 m di profondità.

5) dimensione maggiore 160 µ, forma difficilmente interpretabile...

Foraminifera 5:
Foraminiferi dal Mar Ligure
87,62 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7473 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 12:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6) diametro maggiore 250 µ.

Foraminifera 6 a:
Foraminiferi dal Mar Ligure
98,53 KB

Foraminifera 6 b:
Foraminiferi dal Mar Ligure
131,24 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

nre
Utente V.I.P.


Città: Basiliano
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


371 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 12:31:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mmmh... forse siamo sul genere Elphidium sulla foto 6a (forse ora che ci penso è un Elphidium aculeatum anche quello nella prima serie di foto! quello con gli "aculei" per l'appunto! )

per il n°5 non so... sembra rotto (o è la foto?)... sembra comunque un agglutinante con spirale evoluta da quel che si vede... Halophragmoides?
(non so come tu sia messo a terminologia... agglutinanti sono quelli che si cementano la "casetta" con i detriti (all'opposto ci sono i "calcarei ialini" o i "porcellanacei" etc...) ed il tipo di spirale può essere evoluta o involuta in base allo "srotolamento" della stessa... se ti interessa e non l'hai trovato su altri testi, posso anche farti uno schemino )

buona giornata!

nadi

-------
Non si può amare ciò che non si conosce...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 5,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net