|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7012 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 21:51:43
|
Immagine:
74,91 KB
Immagine:
63,15 KB
Grazie Franziska |
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 22:17:49
|
Giustamente formicaleone!
Creoleon plumbeus, maschio.
Molte specie di formicaleoni sono caratterizzati dall'avere un'addome di molto più lungo delle ali, specie i maschi.
Ciao |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2009 : 22:46:31
|
Grazie Davide della prontissima risposta.  Ciao |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 06:25:18
|
Finché sarò moderatore di sezione non mi stancherò di dire che per gli insetti (a differenza di quanto è stato deciso in altre sezioni) è necessario indicare una località che non sia generica. "Ravennate" non è una località! La necessità di indicare il luogo di ritrovamento è importante per una miriade di ragioni fra cui alcune proprio di conservazione (il contrario di quanto si pensi) ed altre di cortesia nei confronti dei determinatori. Inviterei quindi Mammut a fornirci il luogo e Dilar a verificare, prima di identificare, la presenza delle notizie necessarie!
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 09:57:36
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Finché sarò moderatore di sezione non mi stancherò di dire che per gli insetti (a differenza di quanto è stato deciso in altre sezioni) è necessario indicare una località che non sia generica. "Ravennate" non è una località! La necessità di indicare il luogo di ritrovamento è importante per una miriade di ragioni fra cui alcune proprio di conservazione (il contrario di quanto si pensi) ed altre di cortesia nei confronti dei determinatori. Inviterei quindi Mammut a fornirci il luogo e Dilar a verificare, prima di identificare, la presenza delle notizie necessarie!
Roberto  verum stabile cetera fumus
|
Ops! 
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7012 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 21:38:02
|
Chiedo scusa, non sono abituata a questa sezione (frequento maggiormente la sezione uccelli, dove si evita di indicare la località esatta): la località è Marina Romea cordiali saluti Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|