|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32248 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 16:33:28
|
Sì, è la tipica traccia di una larva di Myrmeleon.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6422 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 17:13:17
|
| Messaggio originario di elleelle:
Rene Maiore (Sardegna), luglio 2009
Questa traccia, lunga circa 1 metro, si trovava su una duna di sabbia. Escludendo i gastropodi, che erano tutti in estivazione, ho pensato ad un insetto. Coleottero? Larva di Neurottero?
|
potrebbe essere la tua firma... elle
Bottled beetles - salviamo le spiagge, i litorali, le dune dai barbari
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 22:23:43
|
Se alla fine della traccia avessi raccolto la sabbia con la mano a "coppa" avresti potuto osservare (e fotografare ) la larva. Poteva essere interessante!
Ciao |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 22:25:33
|
Magari una specie nuova !
Roberto 
PS: scusa Luigi, non posso spiegare la battuta pubblicamente. Ma ti farò sapere.
verum stabile cetera fumus |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|