Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Questi piccoli e simpatici ditteri, che credo appartengano alla famiglia degli Psychodidae, mi accompagnano da tutta l'infanzia, infatti li ho sempre incontrati nei bagni di tutte le scuole che ho frequentato (e anche in gabinetti di bar, negozi, uffici, ecc..mai in casa, però). Da piccolo credevo che si trattasse di minuscole falene, a cui queste "moschine" assomigliano esteriormente. La mia domanda è questa: perchè si incontrano sempre e solo nei gabinetti? Su quale substrato si sviluppano le larve? Dubito che possano nutrirsi di materiali fecali dato che, in bagni sottoposti a regolare manutenzione come quelli scolastici, resti di questo tipo non si trovano.
Le larve vivono in acque luride, la loro presenza nei bagni è legata allo sviluppo nelle fosse settiche ed alla risalita degli adulti attraverso sifonature mal fatte od asciutte, in alternativa possono anche svilupparsi in qualche sifone usato poco o nulla. Fortunatamente un tempo venivano usati meno disinfe-ttanti/stanti.