testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   HETEROBASIDIOMYCETES
 Heterobasidiomycetes da determinare
 Probabile Eichleriella deglubens - foto 6004
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 19:31:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

22.11 - Intermesoli

sito grosso modo lo stesso, sempre su legno di quercia ed allora mi sembra che possa essere simile ad un ritrovamento effettuato a giugno

Link

foto 1

Immagine:
Probabile Eichleriella deglubens - foto 6004
121,66 KB

Link - Link

Modificato da - Aphyllo in Data 07 febbraio 2010 21:39:42

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 19:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2

Immagine:
Probabile Eichleriella deglubens - foto 6004
123,66 KB

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2009 : 19:35:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in condominio con un mixo

ciao

foto 3

Immagine:
Probabile Eichleriella deglubens - foto 6004
117,45 KB

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 novembre 2009 : 23:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal momento che quello che proponi è un Heterobasidiomicete aspettiamo il parere di Gérard…

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 novembre 2009 : 23:11:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'hypothèse Eichleriella deglubens me semble tout à fait pertinente. Par conséquent, je pense qu'il serait peut-être inutile d'en faire un examen plus poussé...
Cordialement.

Gérard Trichies
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net