testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   HETEROBASIDIOMYCETES
 Heterobasidiomycetes da determinare
 Sembra una Tremella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2009 : 06:32:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

30.09.09 - Prati di Tivo -

su rametto vivo di abete rosso a circa 80 cm da terra ho notato il fungo che vedrete dall'aspetto e consistenza gelatinosa simile al 100% ad una Tremella mesenterica, ma il colore no, cos'altro potrà essere?
Grazie.

foto 1

Immagine:
Sembra una Tremella
110,22 KB

Link - Link

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2009 : 06:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2

Immagine:
Sembra una Tremella
93,56 KB

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2009 : 06:33:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

foto 3

Immagine:
Sembra una Tremella
102,31 KB

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2009 : 07:53:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabile Exidia sp. in disfacimento.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 settembre 2009 : 09:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oui, il doit s'agir probablement de spécimens vétustes d'Exidia saccharina (Alb. & Schwein.) Fr.

Gérard TRICHIES
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2009 : 13:13:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio e Gérard,
vi ringrazio moltissimo e...sono in partenza per la montagna nella
speranza che il vento caldo non abbia fatto tanti danni,
vi auguro uno splendido WE.

ciao

bruno

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2009 : 01:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Bruno ...

sei sicuro che sia un rametto di Abete rosso ??? mi sembra corteccia da latifoglia...

vedi Qui


Mario

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2009 : 13:05:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario,
ho guardato bene e gli unici rami con gli aghi erano nella sommità dell'albero che credo non goda di buona salute ed il fungo penso che lo dimostri, certo vedere a confronto il tuo link mi fai venire comunque dei dubbi.

ti ringrazio e ti saluto.

ciao

bruno

Link - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net