Inserito il - 28 ottobre 2009 : 18:14:27
Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Theridiidae Genere: Phoroncidia Specie:Phoroncidia paradoxa
Ciao a tutti! Questo ragnetto me lo sono trovato sul collo questa mattina e purtroppo d'istinto l'ho un po' maltrattato! Sapreste dirmi di cosa si tratta? Ha uno strano opistosoma a punte, che potrebbe quasi sembrare una conchiglia! Foto prese di lato, sopra e sotto. Dimensione 2 mm. Ciao e grazie!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Certo, 2mm sono pochini. Potrebbe essere un ragno molto giovane che non ha ancora assunto l'aspetto definitivo, oppure una specie molto piccola, e perciò poco nota.
Dall'aspetto generale mi sembra un Araneidae, ma, ragionando ad alta voce, non somiglia molto né a Cyclosa sp, né a Cyrtophora sp. (almeno alle specie che conosco io). Un'altra specie di Cyclosa?
Non potevi incontrarne uno un po' più grosso? luigi
Metto la discussione in rilievo... Il ragno in foto mi sembra a dir poco insolito. Potrebbe essere una giovane Cyclosa ma credo che sia meglio non perdere questo topic senza nome tra gli altri fino a quando non avremo le idee più chiare.
E non ti convince per niente il programma che stanno dando ma, che strano, nessuno lo può più cambiare col telecomando. E' sangue su sangue, sangue su sangue soltanto. Stai dormendo... Oppure fai finta anche tu? Stai sognando oppure stai pensando anche tu...
Ti ringrazio! Da parte mia, dato che l'ho conservato, nei prossimi giorni cercherò di fargli qualche foto più nitida, e se riuscissi a maneggiarlo più facilmente sotto al microscopio, non mi dispiacerebbe cercare di distendergli le zampe in modo da presentarvelo in modo più chiaro. Per ora questa è ancora una foto della prima serie in vista frontale.
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Servirebbe una macro degli occhi... E magari una visione ventrale più nitida, in modo da vedere se c'è l'epigino ed è un esemplare maturo o è un giovane.
E non ti convince per niente il programma che stanno dando ma, che strano, nessuno lo può più cambiare col telecomando. E' sangue su sangue, sangue su sangue soltanto. Stai dormendo... Oppure fai finta anche tu? Stai sognando oppure stai pensando anche tu...
Ragazzi, io c'ho provato, ma con il mio microscopio, superati i 30X, le foto lasciano molto a desiderare.. e qui tra ingrandimenti del microscopio e zoom della macchina fotografica siamo quasi a 70X.. (non per niente a Natale voglio comprarne uno nuovo!). Tanto per dare un'idea quello su cui è appoggiato il ragnetto è la punta di uno spillo.. Se da queste foto non si dovesse capire nulla, sono disposto a spedire il ragnetto a chi lo volesse da osservare direttamente!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Che ne dite di Glyptogona sextuberculata? io però non l'ho mai visto di persona! Sulla chiave del Trotta dice che i femori I di Glyptogona hanno una serie di tubercoli ventrali. Dalle foto però si riesce a vedere molto.
Dove l'hai trovato?? Per il Piemonte non è segnalato... se vuoi puoi spedirlo al Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo di Torino. Fammi sapere che nel caso ti mando l'indirizzo.
Dove l'hai trovato?? Per il Piemonte non è segnalato... se vuoi puoi spedirlo al Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo di Torino. Fammi sapere che nel caso ti mando l'indirizzo.
Ciau!
Mauro
E' il mio dipartimento.. io in realtà studio biologia sanitaria.. chi è che si occupa di ragni?
Come dicevo, me lo sono sentito camminare sul collo, proprio mentre entravo in laboratorio, e con la mano d'istinto mi sono sfregato e l'ho visto cadere.. dato che era ancora vivo l'ho messo in una provettina e il resto lo sapete.
On line ho trovato solo un'immagine di Micrathena gracilis che seppur diverso un pochino gli assomiglia.. Avreste qualche foto, o anche solo qualche immagine da libri, della specie citata, in modo da poter fare qualche confronto? Grazie! Luca
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Chi si occupa di ragni al Dipartimento è Marco Isaia, io sono solo il suo "umile servitore", però insomma, me la cavo anche io. Ho fatto due tesi con lui e adesso collaboro ad alcuni suoi lavori.
Il genere Micrathena è quasi esclusivamente sudamericano con qualche specie Nordamericana. Quindi se così fosse sarebbe un "introdotto".
Carissimi, ho chiesto aiuto ed il risultato finale è:
Glyptogona sextuberculata
Un Araneidae di un genere mai segnalato prima in Piemonte! In Dipartimento sarebbero molto interessati ad averlo.
I miei complimenti a Pirata che per primo l'ha classificato qui sul forum!
A presto!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
In effetti la mi era una proposta... non ho mai visto dal vivo una Glyptogona (prima o poi mi piacerebbe!)e ho pensato che potesse essere un individuo giovane (e quindi la forma non essere ancora definitiva).
In effetti guardando le foto della Phoroncidia gli assomiglia di più (mannaggia non ho mai visto dal vivo nemmeno quella!)
Anche questo genere in Piemonte non è segnalato quindi è comunque un bel ritrovamento!
Dolce signora che bruci, per che cosa stai bruciando? I gerani al tuo balcone si stanno consumando. Dolce signora che bruci, qual è il tuo peccato originale? Quanta acqua è passata sul tuo corpo di sale? Il tuo album di foto sta andando alla deriva e il tuo amante prezioso se n'è andato un'ora fa. Ma io posso capire la tua età...
Carissimi, ho chiesto aiuto ed il risultato finale è:
Glyptogona sextuberculata
Un Araneidae di un genere mai segnalato prima in Piemonte! In Dipartimento sarebbero molto interessati ad averlo.
I miei complimenti a Pirata che per primo l'ha classificato qui sul forum!
A presto!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin