testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Occhiocotto allo scoperto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 11:53:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon giorno a tutti
E la prima volta che vedo la femmina di Occhiocotto cosi allo scoperto su un albero spoglio. Di solito le vedo tra i rami dei cipressi o ulivi, sempre ben nascoste.
Ciao

Occhiocotto (Sylvia melanocephala)
Occhiocotto allo scoperto
257,85 KB

Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz

Modificato da - Bigeye in Data 12 ottobre 2009 21:32:50

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 13:38:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottima foto Cate! E' proprio difficile vederlo allo scoperto e quando lo si vede è sempre per brevissimi attimi.

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 13:45:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella immagine, sembra proprio confermare le tue osservazioni, paura o diffidenza e quindi difficoltà nel vederla allo scoperto.
Complimenti, ciao.

Ago
Torna all'inizio della Pagina

tigre
Utente Senior


Città: l'aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


1950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 15:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimentissimi
Torna all'inizio della Pagina

malmignatta
Utente Junior


Città: Bresso
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


38 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 15:46:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bella!


Link


Carlo Martello
"ho sempre avuto pochissime idee,ma in compenso fisse". F. De Andrè
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 18:21:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi, ciao



Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 18:27:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima cattura, complimenti.................
Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

giorsb
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 20:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravissima e oltretutto con una compatta!!

1Timoteo 4:4
Infatti tutto quel che Dio ha creato è buono; e nulla è da respingere

Giors

Link
Torna all'inizio della Pagina

Cleo
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1439 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 21:23:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissima!
Olivia
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 11:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Matteo, Giorgio e Olivia.
Ciao



Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

Davide Ferretti
Utente Senior

Città: Atri
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


579 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2009 : 14:40:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella e ottimamente illuminata!

Torna all'inizio della Pagina

OrsoTib
Utente V.I.P.


Città: Lugo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2009 : 23:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fine Febbraio 2008, era il primo anno che durante l'inverno avevo messo alcune mangiatoie per gli amici volatili... e sono stato piacevolmente "ripagato" in questo modo... a detta degli ornitologi interpellati un'evento "straordinario" per la zona in cui vivo... Lugo di Romagna, non abito in centro, ma nemmeno in mezzo alla campagna, sono verso la periferia ma in mezzo ad altre case...
Immagine:
Occhiocotto allo scoperto
173,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 08:34:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella questa foto. Ora non so la situazione dell'Occhiocotto nella tua zona, ma da quello che dici non è molto comune. Io qui a volte lo vedo volare tra i palazzi per raggiungere qualche siepe presente nei dintorni. Quasi un uccello di città, anche se ultimamente ha subito un declino locale a causa dello sblocco del piano regolatore che distrutto totalmente l'habitat preferito e ottimale per la riproduzione di questo piccolo uccello: le siepi di fico d'India, che hanno la particolarità di avere un microclima al loro interno unico.

Saluti

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 11:00:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella foto Stefano.
Ciao


Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

OrsoTib
Utente V.I.P.


Città: Lugo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 19:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Bella questa foto. Ora non so la situazione dell'Occhiocotto nella tua zona, ma da quello che dici non è molto comune. Io qui a volte lo vedo volare tra i palazzi per raggiungere qualche siepe presente nei dintorni. Quasi un uccello di città, anche se ultimamente ha subito un declino locale a causa dello sblocco del piano regolatore che distrutto totalmente l'habitat preferito e ottimale per la riproduzione di questo piccolo uccello: le siepi di fico d'India, che hanno la particolarità di avere un microclima al loro interno unico.

Saluti

Massimo


Allora... sperando di non dire castronerie, l'occhiocotto non è molto diffuso in Romagna essendo un silvide più amante della macchia mediterranea e del caldo di quanto non ci sia in Romagna, nonostante ciò nelle pinete lungo il litorale non è così impossibile da vedere od ascoltare... molto più raro invece nell'entroterra e nella campagna... il "mio" occhiocotto si fermò da quando ce ne siamo accorti 3/4 giorni... si muoveva di concerto ad un gruppo di passerotti e veniva alla mangiatoia subito prima o subito dopo a loro, ma sempre in solitaria... poi alcuni giorni di vento molto forte ed "il passerotto che non era un passerotto" (così lo definì mia moglie quando si accorse di lui un giorno che era a casa da lavorare) partì per altri lidi...

se ho detto castronerie, qualcuno mi corregga!!
Grazie a Te ed anche a Cate x i complimenti... un altra foto...
Immagine:
Occhiocotto allo scoperto
177,04 KB

Modificato da - OrsoTib in data 21 ottobre 2009 19:32:53
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net