ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
e, insieme a loro, una piccola moltitudine di girini!!!
Immagine: 130,53 KB
Dovrò assicurarmi che il mio piccolo giardinetto-vaschetta sopravviva in mezzo alla polvere di quella specie di cantiere. Per il momento seguirò con attenzione il livello dell'acqua. Se non pioverà, e se vedrete uno strano personaggio munito d'annaffiatoio aggirarsi ai margini del bosco, be' quello sarò io!
Un saluto agli amici (e alle amiche) degli anfibi. Barbaxx
caspita, vedere quel deserto causato dalle ruspe mi aveva fatto venire quasi il magone!...ma poi la lieta fine: che spettacolo il "tuo" microhabitat! ...e quanti girini! mai visti così tanti di ululone tutti insieme !
Spero che anche i "miei" ululoni carnici abbiano trovato qualche pozza d'acqua dove depositare le uova.
Se riesco uno di questi giorni faccio un salto a controllare.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Grazie per gli apprezzamenti, ragazzi, in questi giorni sono quassù un po' di fretta, ma più avanti mi piacerebbe riuscire a farvi vedere tutto quanto di persona...
Modificato da - Barbaxx in data 03 luglio 2012 17:13:31
Aggiornamento ad oggi, 12 agosto 2012. Grazie ad alcuni acquazzoni, nella mia vaschetta - nascosta nel sito degli ululoni in pericolo - il livello dell'acqua è rimasto adeguato. Quindi gli ululoni - girini e metamorfosati sguazzano felici tra le pareti ricoperte dal telo di juta... una scelta indovinata visto che gli adulti entrano ed escono facilmente, mentre i girini pascolano volentieri i detriti e le alghe che allignano tra le maglie del tessuto...
Naturalmente gli ululoni restano pochi, un numero al di sotto della soglia critica... ho trovato solo tre giovani (quelli della foto sotto) e un adulto. Non posso escludere che ve ne siano altri, infrattati tra i sassi o la vegetazione, ma non credo che la popolazione sia molto superiore (e poi immagino che siano tutti imparentati, chissà se la specie - solita vivere in piccoli gruppi (anche se non così piccoli) ha qualche meccanismo per ridurre i danni della consanguineità).
Certo l'abbondanza di girini nella vaschetta fa ben sperare... in questi giorni stanno cominciando a spuntar loro le zampe posteriori . Immagine: 150,54 KB
Modificato da - Barbaxx in data 12 agosto 2012 14:55:49
Ma ora apro una parentesi e racconto un'altra storia, svoltasi a pochi metri dalla vaschetta nascosta tra i farfaracci. Nella spianata - nonostante la livellatura dell'anno scorso - dopo i primi di luglio le piogge avevano formato una pozzanghera (meno profonda, però, di quelle degli anni scorsi). Così era la pozzanghera lo scorso 20 luglio. Immagine: 109,55 KB
Tenaci come al solito, gli ululoni vi avevano deposto un'ovatura. Nell'acqua fangosa era nato un pugno di girini (ne avevo contati sei, poi il loro numero era sceso a tre)...
Ma - a causa della livellatura del terreno e del passaggio di mezzi - la pozzanghera è durata troppo poco. Ecco come si presentava lo scorso 8 agosto .
Ebbene - direte voi - e i poveri girini? Be', pensate davvero che li avrei lasciati soli ??? Dovete sapere che - con gli ululoni - il mio motto è: "non uno di meno". Non amo interferire nei cicli della natura, ma qui si trattava di un'emergenza. Causata, come al solito, dagli umani . Quindi - viste anche le previsioni meteo - pochi giorni prima della scomparsa della pozzanghera ho prelevato i tre girini superstiti e li ho alloggiati temporaneamente in un'... insalatiera posizionata nel mio cortile .
Immagine: 120,89 KB
Ora vi fornisco la mia "ricetta". Occorrente:
- un'insalatiera di plastica, - tre girini di ululone da salvare , - una manciata di fango della pozzanghera d'origine (nel mio caso era pieno di piccolissimi crostacei che nell'insalatiera si sono moltiplicati), - un paio di foglie di tarassaco, qualche filo d'erba ed alcuni legnetti, - acqua q.b., adeguatamente stemperata per evitare shock termici alle bestiole.
Collocare in un luogo adeguatamente soleggiato ma evitare che l'acqua superi i +30° C (ho esposto l'insalatiera al sole, ma solo sino al primo pomeriggio). Non fare null'altro e godersi lo spettacolo .
I tre girini hanno passato il tempo nutrendosi e crescendo. Tra il primo abbozzo ed il completo sviluppo delle zampe posteriori è passata una sola settimana. Poi, ai lati del loro corpo, sono comparse due macchie chiare... Questo è uno dei tre, fotografato la sera del 10 agosto. Il comportamento era ancora da girino: la bestiola era indaffaratissima a nutrirsi di sedimenti.
Le macchie sono divenute ben presto strane protuberanze... ed il girino ha smesso di mangiare, mentre i movimenti respiratori verso l'alto (già presenti) sono aumentati... Foto dello stesso girino, ieri 11 agosto 2012 ore 19.
... e con velocità stupefacente, la notte scorsa le protuberanze si sono trasformate in zampine anteriori, complete di dita con tutte le falangi . Foto del medesimo individuo, oggi 12 agosto, ore 11. Immagine: 157,46 KB
Nel frattempo... non metamorfosano solo gli ululoni. Ma che ci volete fare, è la Natura... Immagine: 103,89 KB
A breve libererò i piccolini nel sito d'origine: com'è noto, i neometamorfosati sono molto difficili da allevare. E poi è giusto che tornino a casa. Vi farò sapere.
Hai tutto il mio appoggio per le tue iniziative e per il tuo motto sugli ululoni! Sul collo di bottiglia come ben sai ho anche io, come te, molti dubbi....
Stasera uno dei tre fratellini ha optato per la prima esperienza terricola... s'è arrampicato sul cubetto di pietra che ho piazzato nel mezzo dell'insalatiera a mo' di posatoio... Immagine: 123,36 KB Barbaxx