| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2009 :  10:34:01     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere:  Spilostethus  Specie:Spilostethus pandurus
 
 |  
                      | Immagine: 
   93,82 KB
 Immagine:
 
   122,08 KB
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 18 settembre 2009  01:45:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | PalaemonetesUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   2295 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2009 :  12:47:26     
 |  
                      | Ciao Vladim  : a me pare uno Spilostethus pandurus... 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2009 :  13:14:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Palaemonetes: 
 Ciao Vladim
  : a me pare uno Spilostethus pandurus... 
 
 | 
 E ti pare bene!
  
 Nella galleria, il genere Lygaeus mi pareva tanto simile, che ho pensato si trattasse di una specie di quel genere, e non sono andato oltre ad esaminare le immagini successive.
  Quali sono le caratteristiche (visibili in una foto) che distinguono i due generi tra loro?
   
 Grazie
 Vladim
  
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PalaemonetesUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   2295 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2009 :  13:55:27     
 |  
                      | Non ti so rispondere (    ). Ci vorrebbe l'intervento di Paride o di Martino.
 Mi ricordo solo che fino a poco tempo fa lo Spilostethus pandurus si chiamava Lygaeus pandurus...
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2009 :  15:06:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Palaemonetes: 
 ....Mi ricordo solo che fino a poco tempo fa lo Spilostethus pandurus si chiamava Lygaeus pandurus...
 
 | 
 Allora è chiaro!
   Dal punto di vista "esterno" sarebbe un Lygaeus sp., ma le analisi genetiche avranno evidenziato qualche cromosoma "carpiato all'indietro"
  ,... ...ed ecco uscire dal cilindro un nuovo genere...
   
 
    Vladim 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 11 settembre 2009  15:07:21
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 settembre 2009 :  01:42:38     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Eccovi accontentati: 
 - Organi esterni delle ghiandole odorifere piccoli ma sporgenti e ben visibili guardando l'insetto dorsalmente. Femori e tibie dei maschi senza spine.... gen. Lygaeus (*)
 - Organi esterni delle giandole odorifere piccoli ma poco visibili dal dorso. Femori e tibie dei maschi con delle spine.................................................. gen. Spilotethus
 
 (*) NOTA: queste caratteristiche sono proprie anche dei generi Psyleula e Aspilocoryphus che, tuttavia sono molto più piccoli di Lygaeus. Questi ultimi superano sempre gli 8 mm.
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | EdaphonUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   598 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2009 :  11:31:43     
 |  
                      | Approfitto di questa discussione, perché credo si tratti sempre di Spilostethus pandurus, giusto? 
 
 Immagine:
 
   287,19 KB
 
 Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher
 |  
                      |  |  | 
              
                | MarsalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BellanoProv.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2037 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2009 :  23:26:57     
 |  
                      | Ciao  Questo è un esemplare di Melanocoryphus albomaculatus (Goeze,1778)
 
 Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | EdaphonUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   598 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2009 :  18:51:59     
 |  
                      | Addirittura un genere diverso.  Grazie Marsal, ero convinto che fosse la stessa specie...
  
 Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |