..ho trovato questa pianta sul Matese a metà agosto, l'ho incontrata molte altre volte riconoscendola come S.montana, ma riguardando le foto e consultando Pignatti qualche dubbio mi è venuto. Quelle macchioline azzurre all'interno della corolla e l'altitudine(1600 m) di vegetazione (il Pignatti, ma anche altre fonti riportano 1300m come altitudine max)....Ho preso un abbaglio? Immagine: 264,42 KB Immagine: 125,29 KB Immagine: 192,66 KB Immagine: 236,64 KB
Math59
Modificato da - Centaurea in Data 28 novembre 2011 18:59:03
Massima altitudine da me riscontrata in Liguria: 1630 m (alta Val Tanarello sopra le Salse). Su rupi e detriti calcarei esposti a Sud e in pieno solatio questa specie sale molto di quota, perché questo tipo di rocce tende a scaldarsi parecchio nelle ore diurne.