Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie Saltinpalo ! Sicuramente siamo in parecchi che non avevano mai visto questa ovatura ! Anch'io sono molto interessato ai territori dismessi.. penso siano un buon <indice> .. Volevo chiederti se hai letto: "Il manifesto del III paesaggio" di Gilles Clement, architetto paesaggista francese ed entomologo.. Se vuoi potremmo parlarne in una disc. apposita nella sezione <varie..> Arrivederci et buon lavoro.. ps: attenzione a non pestare troppi vetri e siringhe!
Si effettivamente sotto la mia firma c'è scritto "specializzato nell'osservazione di zone relitte" Ciò non deriva da una mia conoscenza approfondita nel campo (non sono ne un botanico ne uno studioso di fauna etc.) E' solo l'amore per la natura e per la salvaguardia di queste zone che mi porta a riempire quel gap che mi manca per arrivare a comprendere quello che comporta la perdita di biodiversità. Anche quelle zone dove ormai l'agricoltura l'abbandono e la sporcizia hanno reso quasi banali da un punto di vista naturalistico sono degne della massima tutela perchè, secondo me, è proprio li che si concentrano la maggior parte degli interessi "speculativo-edilizi" con la scusa che "tanto sono solo sterpaglie". Qui poi si entra nel profondo, sulle filosofie di vita etc..ed è meglio fermarsi. Il libro non l'ho letto ma magari mi informo...se mi dici che è interessante lo cerco. Ciao Francesco
Specializzato nell'osservazione di zone relitte...spesso dimenticate dagli uomini. ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---