Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Che dite di questa creatura particolare fotografata in una pozza poco profonda di acqua quasi stagna in una vallata abruzzese una decina di giorni fa. La mia ipotesi è larva di dittero sirfide, ma con certezza zero!
Ciao Sarah.. Probabilmente anche il substrato può essere interessante per quelli della sezione giusta.. Che sono quei filamenti mucillaginosi ? Alghe che trattengono aria o gas ? sempre complimenti x l'occhio
Senza dubbio il substrato è d'interesse... credo anch'io alghe che trattengono gas o aria. Sarebbe anche interessante di guardare sotto alle varie forme di vita vegetale che non ho nemmeno iniziato ad indagare, non assolutamente per mancanza di interesse, ma solo perché dopo un po' la ricchezza di vita mi fa venire un senso di vertigine e sono obbligata ad andare un passo alla volta per non cedere all'euforia! Ho un sogno di prendere uno scafandro per la macchina fotografica e di tentare l'impossibile... cioè di fotografare ciò che è sotto il pelo dell'acqua, senza estraniarlo dall'elemento stesso. Difficilissimo fare per tutto un insieme di motivi, ma sarebbe una grande soddisfazione se riesco!