Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 17:59:44
|
visto l'ambiente in cui si trova potrebbe essere Mimachlamys varia, ma aspettiamo il parere di qualcuno più esperto
Andrea |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 21:56:40
|
Determinarlo in queste condizione rende obbligatorio il condizionale, ma l'ambiente e la tipica ricopertura mi dicono M. varia. paolo |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 12:27:33
|
Grazie a tutti, vi posto un altro esemplare:
Immagine:
272,82 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 12:28:11
|
Immagine:
209,23 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 12:30:15
|
Immagine:
251,95 KB
Interessante sarebbe conoscere quali specie di poriferi epibionti, colonizzano il bivalve. E se l'associazione è determinata da particolari esigenze da parte del mollusco.
Ciao
Stefano Guerrieri |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 13:22:04
|
Rana pescatrice in agguato!!   paolo |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 giugno 2009 : 13:40:04
|
anche questa credo che si tratti di M. varia
Andrea |
 |
|
Flypers
Utente V.I.P.
  
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 15:38:37
|
Di norma quelle attaccate al substrato sono tutte C. varia, quelle sul fango/sabbioa sono C. glabra, anche se a volte pure i glabra si fissano. La differenza è che i varia cercano il buchetto dove infilarsi...e vi si fissanoin maniera stabile. almeno per quello che ho sempre visto in alto adriatico.
| Messaggio originario di andrea93:
anche questa credo che si tratti di M. varia
Andrea
|
FF ffavero(at)alice.it
|
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 19:40:43
|
Una precisazione:
Mimachlamys varia e Chlamys varia identificano la stessa specie?
Stefano Guerrieri |
 |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
   
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 20:07:15
|
Si identificano la stessa specie ciao Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|