testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Stizus fasciatus M. e F (Crabronidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32739 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:00:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Stizus Specie:Stizus fasciatus
Santa Teresa Gallura, metà giugno 2009.
Nel retroduna della spiaggia c'erano decine, se non centinaia, di tane che, a prima vista, mi sono sembrate di Bembix sp, anche se erano un po' troppo grandi.

Immagine:
Stizus fasciatus M. e F (Crabronidae)
281,48 KB



Modificato da - uloin in Data 23 giugno 2009 18:58:13

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32739 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando sono arrivati i primi proprietari, però, mi sono venuti i dubbi: troppo grossi e con una colorazione un po' diversa dal classico Bembix, anche se il comportamento era identico.

Immagine:
Stizus fasciatus M. e F (Crabronidae)
209,44 KB

Modificato da - elleelle in data 12 febbraio 2012 12:06:47
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32739 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:03:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che si tratta di Stizus sp.

Immagine:
Stizus fasciatus M. e F (Crabronidae)
188,28 KB

Modificato da - elleelle in data 12 febbraio 2012 12:07:43
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32739 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:06:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella galleria ho trovato Stizus continuus; mi sembra lui.
Allego anche una foto scattata su un albero infestato di afidi, dove andavano a nutrirsi.
Non ne ho visto nessuno arrivare con la preda, ma ricordo di averne visto uno altrove che volava trasportando, una piccola cavalletta, stringendola aderente al corpo con tutte e sei le zampe come fanno i Bembix con i ditteri.


Immagine:
Stizus fasciatus M. e F (Crabronidae)
121,17 KB

Modificato da - elleelle in data 12 febbraio 2012 11:34:49
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:09:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stizus è giusto, probabilmente fasciatus (uno Stizus continuus, per quanto ne so, non esiste, almeno in Italia...).
Sono parenti delle Bembix (diciamo cugini di secondo grado...) e, come hai visto anche tu, hanno un comportamento simile e predano ortotteri.
Ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 giugno 2009 : 20:19:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Maurizio.
Stizus fasciatus, femmine quelli in prossimità della tana (antenne gialle) maschio quello sulla pianta (antenne scure dorsalmente).
Anche nelle aree dunali presso Alghero sono abbastanza comuni.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net