Buongiorno amici, riporto in questa discussione questo vocabolo, in modo da averli tutti in un'unica discussione
Eterostrofo
Eterostrofo significa che l'asse di avvolgimento dei primi giri, cioè della protoconca, è diversamante orientato dall' asse di avvolgimento della teleoconca, come nei Pyramidellidae. myzar
A.
Mi puoi indicare dove Enzo ha detto questo ? io ero rimasto a Eterotrofi che mi pare tutt'altra cosa.
Eterotrofo (plur. eterotrofi) si dice di un organismo che si nutre di altri organismi perché incapace di effettuare fotosintesi o chemiosintesi; tutti i molluschi sono eterotrofi. Eterostrofo, come ha spiegato myzar, è riferito al rapporto tra gli assi d'avvolgimento di protoconca e teleoconca. Nonostante tra i due termini ci sia solo una s di differenza, sono completamente differenti come significato
Acccc......questi quattro giorni dediti alla digitazione del mio personale glossario mi hanno rimbambito......quella " s " mi era proprio sssssfuggita !.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Modificato da - Laser in data 21 dicembre 2010 07:24:51
Per continuare il mio lavoro e aggiornare questo di Spanter chiedo per favore la vostra collaborazione. E' vero che alcuni termini si conoscono per intuito o perchè rintracciabili nei vocabolari ma una definizione concisa e specifica per quanto riguarda i molluschi mi sarebbe molto utile. Grazie in anticipo, ecco le prime:
Trofismo
Habitus
Endobionti vagili
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Modificato da - Laser in data 27 gennaio 2011 09:47:04
Non penso sia il fatto che nessuno non ci voglia più giocare, ma per il fatto che a volte gli interventi in queste discussioni "evidenziate" vengono nascosti dagli altri, molto più comuni e rapidi che ne rubano la visibilità
A riguardo dei termini presentati, è un pò difficile dare una risposta precisa senza poter leggere il testo da dove sono stati tratti ... comunque questo è quello che possono indicare:
Per Trofismo si intende il processo nutrizionale di una cellula, un tessuto, di un organismo ... in questo caso immagino che la risposta stia nella terza opzione.
Habitus ha significati diversi in relazione del caso di utilizzo ... non credo che in questo caso sia legato al nostro "sociale", ma se usato in senso stretto in biologia, indica l'aspetto generale caratteristico di una specie.
Endobionti vagili ... inteso di organismi che vivono all'interno di altri senza mai fissarsi stabilmente al loro ospite.
Epifaunale, infaunale ... termini generalmente legati al modus vivendi di un organismo rispetto alla superfice del substrato .... epifaunale = che ci vive sopra; infaunale che ci vive sotto.
Vi ringrazio molto, ho ottenuto quello che volevo, avrò ancora bisogno di voi, la prossima volta saprò come comportarmi ......vero, Ermanno Le voci si riferivano nel contesto di indicazioni autoecologiche in schede di malacofaune fossili per ora non edite.
Per fare un esempio; in Xenophora crispa l'habitus è indicato come epifaunale vagile
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Modificato da - Laser in data 02 febbraio 2011 17:10:50
Hai ragione Fabio , il mio è stato un ... dialettismo!! i veneti tendono ad usare un vocabolario più ridotto e in modo polivalente ... per non perdere tempo nel lavoro
Ermanno
PS per Sergio
Mi sà che in questo caso, il termine: habitus sia usato in un senso più ampio ... più vicino all'uso in campo "sociologico"