ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
In campagna possiedo un laghetto e fino a 10 anni fa ,la sera ,si sentivano le rane gracidare e di giorno era uno spettacolo vederle a prendere il sole su una foglia galleggiante. Da anni questo non succede più. Scavando nel terreno sul bordo del lago ,a una profondità di 50 cm , ho trovato una tana 50x50x 20h.All'interno c'erano decine e decine di rane vive ma mutilate in diverse parti del corpo. Quale animale ha potuto fare una cosa simile? Ora le rane sono del tutto sparite!
Claudia Maria
Modificato da - Barbaxx in Data 31 marzo 2014 12:03:46
Sapresti quantificare il n° di rane (presumo rane verdi) presenti nel tuo laghetto fino a 10 anni fa? Ti sei accorta se è arrivato qualche predatore "alieno" (es: Gambero rosso della Louisiana) o se è cambiato qualcosa (taglio vegetazione, uso pesticidi nei terreni limitrofi, ecc.)? Quali altri animali, potenziali predatori di Anfibi, hai notato in zona?
La storia delle rane vive, ma mutilate, ritrovate nella tana... è veramente strana! D'altra parte dimostra anche che le rane ci sono, magari con numeri ridotti... ciao
Modificato da - perspicillata in data 18 maggio 2009 21:24:08
Sapresti quantificare il n° di rane (presumo rane verdi) presenti nel tuo laghetto fino a 10 anni fa? Ti sei accorta se è arrivato qualche predatore "alieno" (es: Gambero rosso della Louisiana) o se è cambiato qualcosa (taglio vegetazione, uso pesticidi nei terreni limitrofi, ecc.)? Quali altri animali, potenziali predatori di Anfibi, hai notato in zona?
La storia delle rane vive, ma mutilate, ritrovate nella tana... è veramente strana! D'altra parte dimostra anche che le rane ci sono, magari con numeri ridotti...
Niente di tutto questo e non riesco proprio a trovare una spiegazione. Si di rane ce ne sono ma si possono contare sulla punta delle dita. Il laghetto ha 40 anni e le rane erano tantissime , mi ricordo che si sentivano gracidare da casa a 150 mt. di distanza.
Qualche specie di roditore? 5-6 cm di diametro d'entrata mi fanno pensare al ratto, anche se nn avevo mai sentito parlare di scorte di rane....so però che fanno scorte di chiocciole (o meglio trovi depositi di gusci nelle cavità delle tane).
comunque la camera interna che mi descrivi sembra grossa anche per dei ratti.... il mistero è fitto, si può pensare anche a qualche mustelide sparo visone americano perchè legato all'acqua anche se nn so nulla della sua biologia e alimentaziaone e tanto meno se è presente nella tua zona, sò che sono molto voraci.
Sarebbe utile avere qualche foto del luogo e della tana se possibile.
Claudia Maria, puoi dirci il periodo dell'anno in cui hai trovato le rane nella tana? Ho il sospetto che potessero essere andate in letargo lì dentro, e che qualcuno le abbia trovate e abbia iniziato una scorpacciata!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Claudia Maria, puoi dirci il periodo dell'anno in cui hai trovato le rane nella tana? Ho il sospetto che potessero essere andate in letargo lì dentro, e che qualcuno le abbia trovate e abbia iniziato una scorpacciata!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Messaggio originario di albill: si può pensare anche a qualche mustelide sparo visone americano perchè legato all'acqua anche se nn so nulla della sua biologia e alimentaziaone e tanto meno se è presente nella tua zona, sò che sono molto voraci.
Non dimentichiamo la nostra puzzola, che preda sistematicamente rane e perfino rospi. luigi
Dal Primo post ho pensato alla puzzola, effettivamente è penso per ora l'unica indiziata, Si fa la dispensa e condivide il suo bottino con la comunita. Insomma è una vera altruista per la sua comunità.
Cerca intorno e anche nella tana se trovi la latrina. e cerca di guardare bene sulle rive se trovi le impronte prova a fotografarle che vediamo...
Il che area geografica e altitudinale sei? perchè il secondo indiziato potrebbe essere la Lontra!!! anche se conosco meno le sue abitudini.
Il benessere è uno stato mentale di percezione non una condizione materiale Link
Sono nel Monferrato Casalese a 200 mt di altezza sul livello del mare.Nella zona non ci sono corsi d'acqua o altri laghi; di Lontre ce ne sono moltissime nelle risaie Vercellesi ma sono a 10 km di distanza oltre le colline.
Sono nel Monferrato Casalese a 200 mt di altezza sul livello del mare.Nella zona non ci sono corsi d'acqua o altri laghi; di Lontre ce ne sono moltissime nelle risaie Vercellesi ma sono a 10 km di distanza oltre le colline.