testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Orthetrum albistylum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2005 : 20:43:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Orthetrum Specie:Orthetrum albistylum
ultima!

Orthetrum albistylum
Orthetrum albistylum
67,12 KB

Modificato da - Mantis in Data 14 agosto 2007 16:12:11

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2005 : 21:34:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
LIBELLULIDAE - Orthetrum albystilum,Selys. femmina
Questa specie si può confondere con O. cancellatum, è comune e localmente abbondante.
Adulti da fine maggio a settembre.
In Italia è segnalata in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia.

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.

Modificato da - salamandre in data 31 ottobre 2005 21:37:46
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2005 : 21:41:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, ma la curiosita' cresce: da cosa si riconosce una femmina?
ciao
ps. ovviamente fotografata in Emilia

Modificato da - Roberto Cobianchi in data 31 ottobre 2005 21:43:53
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2005 : 21:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla colorazione dell'addome: il maschio ha l'addome di una tonalità tra l'azzurro e il grigio, senza i disegni della femmina e con il terzo distale scuro.

Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2005 : 21:55:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da mazzeip

Dalla colorazione dell'addome: il maschio ha l'addome di una tonalità tra l'azzurro e il grigio, senza i disegni della femmina e con il terzo distale scuro.

Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe
Link Amphibians and Reptiles of Europe


Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2005 : 06:39:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Roberto e grazie Beppe e Paolo per la determinazione e spiegazione, così forse posso imparare qualcosa anch'io! Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2007 : 15:21:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermate?
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2007 : 16:08:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

confermate?


Assolutamente si, tranne l'ordine della i e della Y:
Orthetrum albistylum .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).

Modificato da - Mantis in data 14 agosto 2007 16:11:10
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net