Inserito il - 30 gennaio 2009 : 20:07:54
Nazione: Italia Regione: Liguria Provincia: SV Comune: Altare Localitŕ: Santa Libera
Anche se geologicamente pare essere collocato più ad est sulle alture di Genova, convenzionalmente e scolasticamente lo conosciamo tutti posizionato al colle di Cadibona, e più precisamente alla Bocchetta di Altare. Per tutti coloro che si fossero sempre domandati come fosse segnalato allego le seguenti immagini:
Immagine: 277,62 KB
Immagine: 282,76 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Non ci crederai, ma mi ero sempre chiesto dove fosse con precisione il "famoso" colle di Cadibona che divide convenzionalmente le Alpi dagli Appennini. Adesso lo so.
Ai più è conosciuta come Colle di Cadibona la galleria di valico sottostante il colle, in realtà il colle vero e proprio è quello segnato dal "cippo"; il punto più basso di valicamento dello spartiacque ligure-padano è però il Colle di Santa Libera, circa 1,5 Km più a nord.
Immagine: 128,01 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Non ci crederai, ma mi ero sempre chiesto dove fosse con precisione il "famoso" colle di Cadibona che divide convenzionalmente le Alpi dagli Appennini. Adesso lo so.
Grazie a voi per l'attenzione Una cosa che non ho mai potuto chiarire, aldilà del "punto", è come sia delineato questo confine. Segue una linea tortuosa di crinali precisa? E' una linea retta lungo la direttrice nord-sud passante per il "punto"? E' una linea retta con spostamento in gradi verso l'inclinazione della catena? C'è una ragione per cui mi chiedo e mi son sempre chiesto questo, il mio paese, Cairo Montenotte, è appunto un paese di confine, tra mare e monti, Liguria e Piemonte e non ultimo tra alpi ed appennini. In questa mia crisi di identità, se io sia Alpino o Appenninico, voi che ne pensate o sapete?
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Se la linea segue la direttrice nord sud, sono Alpino. Se si allinea all'andamento della catena montuosa, sono Appenninico. Se segue il crinilale, sono Alpino. Se segue la valle di riferimento al colle, sono proprio sul confine
Immagine: 135,17 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Questa foto è stata scattata nelle vicinanze del cippo, nello specifico sul crinale che fa da spartiacque ligure-padano. A sinistra le Alpi e a destra gli Appennini
Immagine: 299,11 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Io invece, considerando che il Colle di Cadibona è tutto sommato solo un punto convenzionale, non mi porrei tutti questi problemi e mi godrei questa invidiabile posizione geografica (che oltretutto è anche a due passi dal mare).
Io invece, considerando che il Colle di Cadibona è tutto sommato solo un punto convenzionale, non mi porrei tutti questi problemi e mi godrei questa invidiabile posizione geografica (che oltretutto è anche a due passi dal mare).
marz
Hai ragione Marz, a parte qualche "cameo" in negativo sparso qua e là me la godo
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Dal Colle di Cadibona prima di incontrar la prima e vera propria cima alpina superiore ai 1000 mt (Monte Settepani 1386 mt), si "cavalca" un lungo crinale (Pian dei Corsi) che si attesta ad un altitudine media intorno ai 1000 mt. La zona che si estende dal colle sino al Monte Settepani rappresenta il bacino imbrifero dei vari rami che andran a formare il Fiume Bormida, quindi lo stesso, rappresenta il primo fiume che nasce e scorre in zona Alpina. Il Monte Carmo 1389 mt, rappresente invece una sorta di confine botanico tra alpi ed appennini. La prima cima che supera i 2000 mt è invece il Monte Antoroto 2144 mt, in Val Tanaro nel cuneese.
Immagine: 133,07 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Dopo un pò di calcoli, sarei arrivato alla conclusione che il Colle di Cadibona visto dalla cerchia alpina è da queste parti. La foto è stata scattata dai colli di Bergamo Alta. Secondo me il Colle di Cadibona (come direzione, perchè ovviamente il colle non è visibile) è dietro la cupola che si vede e che dovrebbe essere quella del Duomo di Pavia. Il Colle di Cadibona dista dal punto dove è stata scattata la foto circa 183 Km.
Sì Beppe credo anch'io che la direzione sia proprio quella. Aggiungo ancora qualche immagine delle zone di "confine" scattate in queste ultime gelide giornate. Dunque, dal colle di Cadibona, muovendoci ad ovest ed addentrandoci sempre più nella Alpi, come detto la prima cima di rilievo altimetrico sopra i 1000 mt è il monte Settepani 1386 mt. Nella foto è quel "panettone" antennato al centro della foto, ritratto dalla fattoria eolica di pian dei Corsi, ex base NATO. Come si può vedere la cima di alpino non ha proprio nulla, dovremo muoverci ancor più ad ovest.
Immagine: 281,47 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Basta però girar lo sguardo a nord ed il paesaggio cambia radicalmente. In alcuni posti è possibile vedere l'accumulo stratificato delle nevicate inverno 2008-2009,ha nevicato molto
Immagine: 293,96 KB
La temperatura di notte è precipitata intorno ai 10 gradi sotto zero, e durante la giornata, nonostante un sole splendente non si è mai saliti sopra lo zero.
Immagine: 278,29 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Procedendo sul crinale sempre più ad ovest, incontriamo il primo colle carrozzabile asfaltato dopo quello di Cadibona,il colle del Melogno 1028 mt slm. Questa zona è conosciuta per la sua faggeta, la faggeta del Melogno appunto, una delle più estese d'Europa. E' veramente spettacolare, e magari prossimamente approfondiremo nella sezione piante
Galleria al Forte del Melogno 211,9 KB
Sempre più ad ovest di pochi chilometri, il colle dello Scravaion 820 mt slm, e la Rocca Barbena 1142 mt slm. Comincia a cambiar la morfologia delle cime.
Colle Scravaion e Rocca Barbena 288,65 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Modificato da - Piccolo Lupo in data 15 febbraio 2009 22:14:37
Bisogna però lasciar la Val Bormida per cominciare ad affacciarsi sul arco Alpino vero e proprio, dal valico che porta alla valle Tanaro si ergono le prime cime che superano i 2000 mt, il Bric Mindino 1878 mt slm è la prima cima vera e propria ad aver un aspetto alpino.
Bric Mindino 261,37 KB
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Io invece, considerando che il Colle di Cadibona è tutto sommato solo un punto convenzionale, non mi porrei tutti questi problemi e mi godrei questa invidiabile posizione geografica (che oltretutto è anche a due passi dal mare).
marz
quoto in pieno,mi piacerebbe fare degli scatti da quelle parti ma purtroppo abito molto lontano(provincia di roma)