| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 zikaden 
                Moderatore 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 394 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2011 :  11:50:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Direi che si tratta di un Reptalus, date le 5 carene sul torace (il genere Cixius ne ha solo 3) e l'aspetto generale che mi fa escludere altri generi. Sulla specie non mi pronuncio, servirebbe l'aedeagus o una diagnosi molecolare.
  Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 febbraio 2011 :  10:19:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Luigi per averci dato la conclusione!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 danpic 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Vigevano 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2209 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 febbraio 2011 :  22:05:50
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di zikaden:
  Direi che si tratta di un Reptalus, date le 5 carene sul torace (il genere Cixius ne ha solo 3) e l'aspetto generale che mi fa escludere altri generi. Sulla specie non mi pronuncio, servirebbe l'aedeagus o una diagnosi molecolare.
  Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
  |  
 
 
    Riprendo il post per tirare le fila. Un doveroso ringraziamento a Federico/Zikaden per essere giunto all'ID.  Ultimamente mi sembra che viva a pane e Cixiidae.  
  Giusta l'osservazione le carene sul mesonoto sono in numero di 5 per cui contrariamente a quello che avevo scritto qualche anno fà non è il genere Cixius. ma è un Reptalus   sp.
  Un grazie anche all'autore del post il buon Luigi/elleelle che ha aggiunto un altro tassello nella Tassonomia del Sub-Forum Homoptera...e a quanto vedo non ha nessuna voglia di smettere.....beati tutti noi    
 
  
  Danilo
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 marzo 2012 :  00:00:05
     
       
  | 
                     
                    
                       Tolfa, 25-3-2012
  Eccone alcune al lavoro su una radice, dentro un formicaio di Myrmica sp.
  luigi
  Immagine:
     210,28 KB 
  Immagine:
     167,58 KB 
  Immagine:
     152,77 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |