Beh, di sicuro c'e' solo una cosa... Tutte le conchiglie che ho, sono raccolte dal sottoscritto (tranne poche eccezioni di scambio, di cui queste non fanno parte) e le catalogo deponendole con appositi cartellini in contenitori, che riportano la data ed il luogo di raccolta. Naturalmente non ricordo per ciascun esemplare l'evento del ritrovamento e queste sono state raccolte nel 1999. Naturalmente puo' benissimo essere che abbia commesso un errore nella compilazione dei dati, o nella stampa del cartellino, visto che sono scritti al computer. Appena posso, raccogliero' altri esemplari nello stesso luogo, che ricordo ancora bene, e verifichero' se ne trovo di simili, tenendovi informati. Ludovico
Non te la prendere Scunciglio: l'amico Fabio alludeva al fatto che è "uscita" una specie ulteriore di Donax proprio in corso d'opera, dal Golfo di Gabès. Ma, visto che al momento non credo nessuno disponga di esemplari da fotografare, io finirei così. Ci sarà tempo e modo di aggiungere in seguito. myzar
anch'io voglio ringraziare ludovico per questa interessantissima discussione, per chi come me è largamente impreparato sui bivalvi post come questi sono molto preziosi
Anche se in ritardo faccio i complimenti a Ludovico per il lavoro svolto e aggiungo due foto di Donax che mi pare non siano stati raffigurati per mancanza di esemplari da parte dell'autore:
Donax variegatus:
Immagine: 69,07 KB Provenienza Grecia, 27 mm
Donax vittatus( Medterraneo)
Immagine: 112,94 KB
La Coruna Spagna.larghezza 37mm.
Fabiolì, Ma se manca una specie perchè non l'aggiungi tu?
Mia Cara Spanter, ho proprio paura che il tuo vittatus, sia in realtà un trunculus, manca totalmente della particolare scultura concentrica , evidente nell'esemplare di Myzar .. inoltre, anche l'umbone meno centrale e la diversa conformazione della conchiglia depongono a suo sfavore.
Ti consiglio di andarla a confrontare con le foto presenti nel seguente sito:
Cliccando sulle iconcine si ingrandiscono le foto ,e si potranno osservare le caratteristiche morfologiche di questa specie, perfettamente in accordo con i disegni riportati da Ludovico.
Ma non ti crucciare e non tirare il collo a chi ti ha fornito la conchiglietta in questione, queste sono bestiole che quando ne approfondisci lo studio, ti rendi conto che non è che siano più facili di altri gruppi, notoriamente complicati. Tanto per dirti, sabato scorso è venuto da me Ludovico, ero convinto di possedere dei Donax vittatus atlantici ... morte e disperazione !!!! dopo averli ritrovati, tra montagne di sacchettini, la convinzione della loro prima classificazione andava scemando, minuto dopo minuto ... mi son ritrovato con dei trunculus atlantici, forse rappresentanti di una delle popolazioni più settentrionali, ma sempre dei trunculus !! E così, come esperto mi son mangiato qualche punto !!!!
Ermanno
PS ... controlla, che posso sempre essermi sbagliato di nuovo !
Mia Cara Spanter, ho proprio paura che il tuo vittatus, sia in realtà un trunculus, manca totalmente della particolare scultura concentrica , evidente nell'esemplare di Myzar .. inoltre, anche l'umbone meno centrale e la diversa conformazione della conchiglia depongono a suo sfavore
Ermanno
I miei dubbi sono diventati una triste realtà. Devo imparare a credere più in me stessa e nella mia capacita di osservazione. Avevo sempre pensato che fosse solamente un trunculus più grande, non notavo differenze con i miei trunculus a parte la grandezza, ma non osavo esprimere i miei dubbi. Chissà se potrò, almeno, farmi rimborsare i 4 euro che pagai nel lontano 2001 Spanter.
Se ti riferisci al Donax sebae descritto nel "Contributo alla conoscrnza della Malacofauna del Golfo di Gabes" a pag. 145 è un pò difficile che qualcuno di noi lo abbia visto che è stato osservato solo alla isole Kerrkennah in località Bory ei Hassir. Delle foto le trovi nella tavola 89 della pubblicazione. Invito nuovamente a richiedere il libro ad Alberto Cecalupo acecalupo@yahoo.com è un lavoro veramente notevole.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Scussateme Spanter, ma Coruña si trova nel nord dalla Spagna, nell'Atlantico. Non ho trovato nessum essemplare di D. vittatus in Málaga...per il momento.
Scussateme Spanter, ma Coruña si trova nel nord dalla Spagna, nell'Atlantico. Non ho trovato nessum essemplare di D. vittatus in Málaga...per il momento.
Sebas
Grazie Sebas per la precisazione. Vuol dire che dovrò anche ripassare un po' di grografia. Spanter
Se ti riferisci al Donax sebae descritto nel "Contributo alla conoscrnza della Malacofauna del Golfo di Gabes" a pag. 145 è un pò difficile che qualcuno di noi lo abbia visto che è stato osservato solo alla isole Kerrkennah in località Bory ei Hassir. Delle foto le trovi nella tavola 89 della pubblicazione.
Se ti riferisci al Donax sebae descritto nel "Contributo alla conoscrnza della Malacofauna del Golfo di Gabes" a pag. 145 è un pò difficile che qualcuno di noi lo abbia visto che è stato osservato solo alla isole Kerrkennah in località Bory ei Hassir. Delle foto le trovi nella tavola 89 della pubblicazione.