Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 18:09:35
|
A me ricordano molto la Raganella verde (Hyla arborea).
Aspetterei pareri più esperti. 
Melo |
 |
|
Giacomo
Utente Senior
   

Città: Sesto Fiorentino
Regione: Toscana
1538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 18:21:52
|
Se eri in Liguria è sempre lei: Hyla meridionalis
Potresti descrivere meglio la situazione in cui le hai fotografate? che tipo di cunicolo era? che stagione?
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
Insegnamento dei nativi americani
|
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 18:36:33
|
Sulle alture genovesi, penso che nel "cunicolo" passino delle condotte idrauliche. Quel che si vede in primo piano è un vecchio tubo arrugginito. La stagione? Probabilmente era estate.
A questo punto devo tornare laddove avevo fotografato tutte quelle raganelle "speciali". Dopo le modeste "scannerizzazioni" che ho riesumato, spero in qualche buona immagine digitale. Un saluto. Ettore |
 |
|
nicola
Utente Senior
   

Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2290 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 20:28:28
|
Ragaanelle anche per me.
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Link |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 20:34:16
|
| Messaggio originario di Giacomo:
Se eri in Liguria è sempre lei: Hyla meridionalis ....
|
Anche io avevo pensato alla H. meridionalis per via dell'areale. Ma guardando bene la foto mi sembra che l'esemplare di sinistra abbia la striscia laterale che continua sul fianco.
E' un carattere che ha anche la H. meridionalis? Perchè ricordavo fosse tipico della H. arborea....
Grazie
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|